Recensioni ed Eventi

EVENTI IN BACHECA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE OMBRE DEL MALE”

Le ombre del male - copertina solo prima

Martedì 5 giugno 2013, alle 17.30, presso le librerie Cavallotto, Corso Sicilia n. 91 Catania, si terrà la presentazione del romanzo di Lorenzo Marotta ” Le ombre del male”.

Interverranno Gabriella Congiu Marchese e Francesco Peluso. Leggerà dei passi Maria Grazia Ardita.

Leggi tutto

RECENSIONE “LE ALI DEL VENTO” (VERTIGO 2012 ROMA)

Copertina del libro

Copertina del libro

“Il lettore sente rinascere e crescere dentro di sé echi e memorie…”

 A cura di Rosario Musmeci

Aprire un libro, sfogliarlo, è sempre un’avventura, un avviarsi per sentieri inesplorati. Raccogliere il dono che l’Autore fa di sé, se non è uno stanco compilatore di pagine. Ecco questo libro di Lorenzo Marotta, arida modo pumice expolitus, per rifarci a Catullo (“appena uscito dalle mani del legatore, ancor fresco d’inchiostro”, diremmo noi). Del suo scritto mi appassiono e cerco di scavare alla scoperta dei suoi “perché”, di valori e significati. Mi è avvenuto di dire altre volte che questo è il bello, per la pagina scritta: non si può rimanere inerti, se è “vera”, e il lettore sente rinascere e crescere dentro di sé echi e memorie...

Leggi tutto

A TU PER TU CON LORENZO MAROTTA, AUTORE DEL ROMANZO “LE ALI DEL VENTO”

A cura di Gabriella Barone

( Intervista realizzata per “Il Sentiero” di Grammichele)

– Perché ha deciso di dedicarsi alla scrittura? Da cosa nasce l’esigenza di comunicare agli altri il proprio “Io”?

R. Scrivere prima di essere un’idea è un bisogno. Un bisogno di comunicare, di dare forma a immagini, a dubbi, a paure, a sogni che sono dentro e premono per uscire, per essere rappresentate. Non sempre questo bisogno trova le condizioni favorevoli. Nel mio caso, pur avendo sempre scritto e collaborato con riviste e giornali, sentivo una certa incapacità a dispiegare in un romanzo l’insieme delle idee e dei sentimenti che sentivo dentro, non credevo nelle mie capacità. Avevo un ideale troppo alto del lavoro dello scrittore, rispetto al quale mi sentivo inadeguato e per questo bloccato...

Leggi tutto

INTO A CUBE/FATTI CONOSCERE

“I partecipanti hanno usufruito di uno spazio di un cubo (40 cm x 40 cm x 40 cm) per autopromuoversi.”

A cura di Maria Grazia Leonardi

1In occasione del decimo compleanno di Morfosis GiArch Catania, inaugura ieri, presso il Cortile Capuana a Catania la prima tappa della mostra itinerante Into a Cube.

Vi sono esposti gli esiti di un concorso per giovani talenti artistici under 35 dove i partecipanti hanno prodotto  “Un cubo per esprimere la propria personalità”.

Le tematiche  affrontate per raccontarsi sono state molteplici, dalla fotografia alla pittura, dalla scultura all’architettura, dal design alla grafica e alla scrittura.

Il concorso è stato rivolto a studenti e a laureati delle Facoltà di Architettura, di Ingegneria Edile-Architettura, delle Accademie di Belle Arti, a gio...

Leggi tutto

PRESENTATO A MESSINA IL VOLUME “IL SUONO DELL’ANIMA”

A cura di Maria Cristina Torrisi

“Discutendo sul mistero della musica, il volume punta ad analizzare il rapporto tra materia e fisicità, e immaterialità e spiritualità”

Al tavolo: Giuseppe Giordano, Cesare Natoli, Dino Calderone, Giuseppe Gemillo, Sara Zurletti, Vittorio Massimo Majuri

Al tavolo: Giuseppe Giordano, Cesare Natoli, Dino Calderone, Giuseppe Gemillo, Sara Zurletti, Vittorio Massimo Majuri

Grandi consensi di pubblico ieri sera, nell’Aula Magna “Ignatium” dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Maria della Lettera di Messina, alla presentazione del volume del Prof. Cesare Natoli, insegnante di Filosofia e Storia, autore de “Il suono dell’anima”, Musica e metafisica nella riflessione filosofica e teologica.

Si tratta di un’interessante riflessione sulla musica attraverso un iter storico che racchiude contesti culturali differenti...

Leggi tutto