
Curiosità

Curiosità – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014
A cura di Giusy Pagano
Foto di G.P.
Dopo la Pasqua di Resurrezione, dopo la sfilata delle pietanze pasquali sulle nostre tavole seguite dalle grandi abbuffate, si chiudono le danze culinarie con il lunedì dell’Angelo, ossia la “Pasquetta”.
Questo è un giorno tanto atteso da tutti, o per meglio dire per chi non lavora, perché rappresenta un momento di svago e di serenità che si concretizza con la famosa “a caminata da Pasquetta”. (“a caminata” intesa come gita o piccola passeggiata).
Infatti, molte famiglie, fin dalle prime ore del mattino, iniziano a cucinare tante pietanze o magari sistemare solamente dei panini che poi serviranno per fare la scampagnata oppure per andare al mare e godere del primo sole, o magari fare il primo bagno.

La posta del cuore – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale – Marzo 2014
A cura di Maria Pia Basso
I Romani riconoscevano come “luctuosa” l’eredità al padre dalla prematura morte del proprio figlio, rilevando attraverso tale aggettivo l’innaturalità di una situazione del genere, contraria a qualsiasi principio di “buon ordine” che pensiamo possa appartenere al mondo che ci ospita. Eventi tragici di questa portata, oltre a disequilibrare lo scorrere, anche se poco quieta, dell’esistenza, producono lacerazioni nell’anima, la cui portata, non qualificabile, sovverte ogni principio cardine della nostra esistenza, costringendoci a trovare ulteriori punti di riferimento cui aggrapparsi con forza per evitare di annegare...
Il ricettario – Nuove Edizioni Bohémien – Marzo 2014
A cura di “Le antiche ricette”
Setacciate la farina assieme al lievito e disponete il tutto in una ciotola nella classica forma a fontana; ponete al centro il burro, lo zucchero, la vanillina, le uova, mezzo bicchierino di grappa e un pizzico di sale. Lavorate bene gli ingredienti fino a formare un impasto liscio ed elastico, al quale darete la forma di una palla e lo lascerete così riposare avvolto nella pellicola trasparente in luogo fresco per almeno 30 minuti.
Spianate poi la pasta per mezzo di un mattarello, in modo da ottenere una sfoglia non troppo sottile dello spessore di 2 mm. Se utilizzerete la macchinetta, procedete in questo modo: dividete la pasta in 4 panetti del peso di circa 200 gr...
Leggi tutto
Social Profiles