
Archeologia & Dintorni
A cura di Maria Cristina Torrisi
L’Associazione Culturale Archeoclub Avola, presso la Sala Consiliare del Palazzo di città, sabato scorso 18 luglio ha organizzato una conferenza dal titolo “Luci e ombre. Tra Archeologia e Tradizione”. Ha invitato gli intervenuti a compiere un viaggio in epoche e luoghi differenti, legati da un unico filo conduttore, le luci e le ombre, reali o interiori. Moderata dalla dott. ssa Paola Sirugo, ha visto come relatori la dott. ssa Concetta Dugo (L’Orfismo e le lamine orfiche), la dott. ssa Clara Artale Presidente dell’Associazione (Luci e Ombre, tra Archeologia e Tradizione. Le Lucerne) e il dott. Carmelo Scandurra (Ombre e Luci della Siracusa paleocristiana).
«L’orfismo è un fenomeno storico culturale e mistico religioso che...
Leggi tutto

















Interpretare oggi un documento archeologico come monumento, suscita interrogativi su quale possa esserne il significato in una società dove l’atteggiamento diffuso nei confronti della valorizzazione e della fruizione del patrimonio storico e culturale sembra essersi risolto nell’archiviazione delle permanenze e nell’estraniazione dell’antico, isolato dal proprio contesto e reso spesso frammento incomprensibile.

Questo è il primo appuntamento di una rubrica dedicata all’archeologia e ai suoi tanti aspetti. Da sempre mi affascina il rapporto col passato, con le radici che ci hanno generato e che continuano a essere percepite nelle orme del presente.
Social Profiles