Recensioni ed Eventi

CINEMA: CALCOLO INFINITESIMALE

received_1175129162539041

Recensioni ed Eventi/Cinema

A cura di Vania Amitrano

received_1175129162539041

Calcolo infinitesimale, l’arte della menzogna e il colore della lava.
Rompere il patto di credibilità e abbandonarsi all’estetica del non-senso: questo è il vero modo per poter gustare Calcolo infinitesimale, un lavoro onirico e grottesco che può offrire un piacere inaspettato. Luca Lionello e Stefania Rocca si cimentano con la sceneggiatura un po’ surreale di Enzo Papetti e recitano sullo straordinario sfondo dell’isola di Stromboli.
Un gioco, questo intende essere Calcolo infinitesimale, coraggiosa produzione indipendente della Myro communication. Un film che se visto con spirito puramente disimpegnato riserva un piacere singolare...

Leggi tutto

AD ACIREALE APPLAUSI PER IL MAESTRO FIUMARA

received_10206762368078614

Recensioni ed Eventi

A cura di Giusy Pagano

received_10206762368078614

received_10206762367518600

Si è svolto ieri pomeriggio, 16 giugno, nella sala Cosentini della Biblioteca Zelantea di Acireale, il concerto tenuto dal Maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara.

L’illustre ospite è stato introdotto dalla dott.ssa Marinella Arcidiacono che ne ha delineato il profilo professionale e ha presentato i brani in programma: Mozart- Fantasia in re minore, Bellini – Sonata in Sol maggiore, Thalberg – fantasia da “I Puritani”,
Beethoven – Sonata op. 27 n.2, adagio “Al Chiaro di Luna”, allegretto Minuetto, Presto agitato.

received_10206762367558601

received_10206762367238593
La preziosa Sala Cosentini della Biblioteca, ieri pomeriggio ha fatto da cornice  con i suoi antichi arredi, a quello che è stato “il concerto” per eccellenza.
Il connubio tra uomo e pianoforte ha infatti creato un momento magico:...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : “Time out of mind – Gli Invisibili”

Recensioni ed Eventi/ Cinema

A cura di Vittorio De Agro’

gli invisibili

“Time out of mind –Gli Invisibili” è un film del 2014 scritto e diretto da Oren Moverman con Richard Gere.

Basta poco per cadere e ritrovarsi con il “sedere a terra”. La crisi economica sta distruggendo la classe media e creando nuovi poveri. La soglia di povertà si è allargata al tal punto che i Centri Caritas sono “frequentati” da persone insospettabili. Oggi giorno passeggiando per le nostre città vediamo decine di barboni che dormono alla peggio su cartoni in un angolo delle strade. Di notte le stazioni diventano “alberghi” per ripararsi dal freddo.

Ai nostri occhi queste persone sono degli invisibili, non hanno un passato, un presente né un futuro...

Leggi tutto

NUNCA MAS: il grido che parte dal romanzo di Lorenzo Marotta

Recensioni ed Eventi
A cura di Antonino Leotta

20160611_194107

Ho ripreso in mano una corposa ricerca. Fatta di studio e di passione che, dieci anni fa, elaborò uno dei miei figli. E’ passata sotto la sua considerazione una vasta letteratura dagli scritti di R. Campra a R. Diez, a K. Kohut, M. Novaro, L.A. Romero, O. Steimberg, N. Jitrik. Luca ha, soprattutto, approfondito l’impegno di Héctor German Oesterheld che, attraverso uno strumento di arte nuova, quale il fumetto, accusò il crimine della dittatura in Argentina e scelse di spingere un popolo verso un impegno di rifiuto e di libertà. Con le pubblicazioni delle vicende di “Eternauta” e dei fumetti sul giornale “noticias”, Oesterheld condannò decisamente le violenze della dittatura di Videla e indicò una via di ribellione e di lotta...

Leggi tutto

“Mailén, una verità nascosta”, un romanzo che onora i fatti e la sete di giustizia delle donne

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Pia Fontana

cop_mailen-C

Il romanzo di Lorenzo Marotta rende giustizia alla verità storica degli abusi e dei crimini commessi dal regime militare argentino negli anni ‘70, sebbene contenga un messaggio capace di trascendere questa vicenda e di assumere una portata più ampia. La verità, infatti, non vive solo nell’evidenza dei fatti, ma pulsa anche nel loro racconto e questa narrazione va custodita, ascoltata ed arricchita tante volte e in tante forme, affinché il ricordo di ciò che è stato si depositi nei nostri cuori, non come cenere spenta, ma come schegge di luce di un fuoco sempre acceso. “Ci sono tante forme di amore. Tra tutte, la comune passione per la verità e il bene” (pag. 261).

In questo senso, il romanzo è anche un omaggio alla scrittura ...

Leggi tutto