SETTIMO CHAKRA: SAHASRARA

immagine 2 per Acireale

Salute e Benessere

A cura di Federica Zanca

Leggi tutto

LA RADIO

Alberto Sordi

Attualità

A cura di Antonino Leotta

In questi giorni di quarantena forzata, cogliamo -senza dubbio- un interesse centuplicato per i nuovi mezzi di comunicazione. I “social” ci offrono prepotentemente l’opportunità di “incontrarci” in tempo reale. Ma non dobbiamo dimenticare che la “madre” di ogni comunicazione nel settore si chiama “RADIO”.

La Radio

Non mi fermo su chi l’ha inventata. Già all’inizio della seconda metà del’800, il britannico Micheal Farraday scoprì un nuovo rapporto con i campi magnetici.
Dopo una serie di passaggi, il nostro GUGLIEMO MARCONI riuscì a sperimentare l’utilizzo delle onde elettromagnetiche e, il 2 giugno 1896, accompagnato dalla determinazione della madre, andò a Londra e ottenne il brevetto di invenzione.
La Radio, dunque, diede iniz...

Leggi tutto

A TU PER TU CON IL MAESTRO ANTONELLO TONNA

FB_IMG_1587043316923

Recensioni ed Eventi/Musica e Spettacolo

A cura di Maria Cristina Torrisi

Al tempo del Coronavirus, abbiamo incontrato il musicista Antonello Tonna che ha rilasciato la sua intervista per Nuove Edizioni Bohémien.

20200416_153041

Intervista di Maria Cristina Torrisi

1 D. Antonello, continuano gli appuntamenti con le dirette “Quattro chiacchiere con…”. Diversi ospiti con un unico obiettivo. Quale?

R. Salve e grazie per questa intervista.
L’ obiettivo di queste dirette, con l’amico Andrea Crimi di Vintage radio tv canale 882 del digitale terrestre, è quello di farsi una chiaccherata online con i musicisti, gli operatori dello spettacolo e non solo. Si parla di musica, di teatro e di tutte le problematiche inerenti questo periodo brutto, da incubo, che stiamo vivendo, dove tutto è bloccato e fermo...

Leggi tutto

ELISABETH LE BRUN: UNA DONNA NEL PANORAMA ARTISTICO

Autoritratto

Arte
A cura di Antonino Leotta

Rinchiusa nel collegio SS.ma Trinità di Parigi all’età di sei anni, Élisabeth Vigée Le Brun cominciò a riempire i muri dei suoi disegni.

Autoritratto

Autoritratto

Cominciarono in tanti a credere nelle sue doti, soprattutto il padre che, purtroppo, la lasciò con la bellissima mamma a soli 14 anni. Elisabeth non si perse d’animo. Alla sua capacità di dipingere unì la preziosità del suo carattere aperto e intraprendente. Non aveva il
tempo di accontentare tutte le richieste di ritratti che cominciarono ad arrivare dalla borghesia e dalla nobiltà parigine. Ben presto si distinse nell’ambiente artistico per la impressionante fedeltà delle sue creazioni che ritraevano dei personaggi.

A soli venti anni presentò due opere all’Accademia Reale nella quale, dopo ...

Leggi tutto

A CHIESA CA N’APPOIA CCU NUDDU

S.Francesco di Paola

Storiche Memorie

A cura di Antonino Leotta

La Chiesa di San Francesco di Paola ad Acireale iniziò ad essere costruita nella seconda metà del 1500. Il Vicario di Aci Don Abramo Grasso iniziò una raccolta tra i fedeli di Aci, ottenne un contributo dal Municipio e si adoperò perché il Tribunale assegnasse ai condannati il peso di lavorare per la costruzione della Chiesa.

S.Francesco di Paola

S.Francesco di Paola

La costruzione venne completata nel 1602.
Acireale dipendeva dalla Diocesi di Catania, ma aveva da tempo acquisito una forte organizzazione nell’ambito ecclesiastico. Mi piace qui ricordare il primo documento scritto (in lingua siciliana) dal monaco benedettino Frate Atanasio di Aci nel 1287 quando si trovava nel Monastero benedettino di San Nicola l’Arena di Catania...

Leggi tutto