Ad Acireale presentato il libro “la nemica Fiamma” di Salvo De Luca

received_168076047786606

Recensioni ed Eventi
A cura di Giusy Pagano

È stato presentato sabato scorso 18 Gennaio, presso la sala conferenze dell’archivio storico diocesano di Acireale Palazzo D’Amico, il Volume “La nemica fiamma” di Salvo De Luca, giornalista e storico.

received_168076047786606
Un libro per fare memoria degli eventi accaduti 350 anni fa: la terribile eruzione dell’Etna del 1669.
Si è discusso non soltanto dell’evento storico ma anche del ruolo di Acireale nei giorni di emergenza nel soccorrere Catania e i suoi abitanti.
L’incontro è stato organizzato in collaborazione con il Museo Diocesano di Acireale (Dir. Mons. Giovanni Mammino) e con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali ecclesiastici della Diocesi di Acireale (Dir. Don Angelo Milone).

received_181844539538872
Ad aprire la serata, dando il benvenuto al numeroso pubbli...

Leggi tutto

I 7 CHAKRA: CENTRI ENERGETICI NEL NOSTRO CORPO

immagine 3 chakra

Salute e Benessere
A cura di Federica Zanca
“I miracoli non avvengono in contraddizione con la natura, ma solo in contraddizione con ciò che noi conosciamo come natura”

Sant’Agostino

Chakra è un termine sanscrito che significa ruota, disco. Simboleggiato anche dal fiore di loto, sacro per gli Indiani perché capace di sorgere bellissimo ed elegante dal fango; punto di intersezione tra la mente e il corpo, la dimensione spirituale e fisica.

immagine 3 chakra

Il chakra è un vero e proprio vortice di energia, centro di attività per la ricerca, l’assimilazione e la trasmissione dell’energia vitale. Già i testi antichi ci parlano di questi centri energetici sostenendo che non c’è alcun punto del corpo che non funga da sensore per la ricezione, la trasformazione e la trasmissione dell’energia...

Leggi tutto

Le notti bianche di Dostoevskij

IMG-20200114-WA0009

Recensioni ed Eventi
A cura di Sara D’Angelo

Un classico firmato Fëdor Dostoevskij. Un romanzo con un velo di poesia.

IMG-20200114-WA0009
Il protagonista è un giovane, un’isola di uomo dimentico di sè stesso che vive la sua vita fertile di solitudine. È un sognatore incline alla malinconia, la sua realtà è distorta da fantasmi e fantasie che lo seguono e inseguono ovunque. È un uomo estraneo a sè stesso, sconosciuto al mondo. Trascorre le notti vagando in una Pietroburgo che lo ospita con indifferenza, la sua è una presenza spenta e una grande città assorbe respiri di vita accesa soltanto.
Nessuna notte è una notte qualunque. Lo è ancora di più per chi fa della propria notte un sogno tenuto ben distante dal sonno.
La magia di Pietroburgo è quella di una città abituata alle notti bianche, il co...

Leggi tutto

IL CRANIOSACRALE: DI COSA SI TRATTA?

immagine 2 per Acireale articolo

Salute e Benessere
A cura di Federica Zanca

Il craniosacrale è conosciuto soprattutto nell’ambito medico osteopatico e naturopatico. E’ una tecnica in grado di far raggiungere a chi vi si sottopone un perfetto equilibrio, attraverso leggerissimi tocchi da parte dell’operatore, per la precisione di cinque grammi, l’equivalente del peso di una busta vuota posta su una bilancia.

immagine 3 per Acireale articolo

Nell’applicazione pratica, quando si appoggiano le mani sul corpo del cliente, si avvertono sotto la cute dei ritmi particolari: tra un respiro e l’altro è come sentire il movimento di maree, il flusso e riflusso dell’oceano. Sembra quasi una melodia, una musica armoniosa che porta allo stacco dal mondo reale per accedere a qualcosa di più elevato, direi straordinario...

Leggi tutto

Acireale, accoglienza delle reliquie di San Sebastiano alla Fratres

received_314969726081254

Attualit
A cura di Giusy Pagano

In occasione dei solenni festeggiamenti in onore a S. Sebastiano,  compatrono di Acireale, ricordato il 20 gennaio, tutta la comunità è impegnata dalle prime ore dell’alba sino a tarda sera, quando il fercolo farà rientro nella sua Cappella.

received_2487205874836696

received_771953989951943
San Sebastiano è invocato come patrono delle Confraternite della Misericordia, poiché si rileva in lui l’aspetto del soccorritore che interviene in favore dei martirizzati, dei sofferenti.
Questo tipo di confraternita, infatti, ha tuttora un preciso carisma assistenziale e gestisce direttamente, con l’opera dei propri volontari, una fitta e variegata rete di servizi socio-sanitari di precisa ispirazione e collocazione cristiana e cattolica.
San Sebastiano è anche patrono degli Agenti di Polizia Locale e dei ...

Leggi tutto