RECENSIONI: “Frantumi di calma apparente”

frantumi-di-calma-apparente

RECENSIONI ED EVENTI
A cura di Edizioni Effigi

Rivedendo “Frantumi di calma apparente” da vicino, viene da
smentire fin da subito, anche ad una nuova lettura, le affermazioni di quelli che tenderebbero a definirlo soprattutto «un affresco».

frantumi-di-calma-apparente
L’affresco c’è, ma a dargli colore e a guidarvi il lettore, come il filo d’Arianna nel labirinto, c’è il personaggio principale, voce dell’autore per un verso, ma anche figura e carattere che l’autore, per poter giudicare, considera sempre un po’ a distanza. Cosa è, infatti, per Cipresso l’impiegato tuttofare Sergio? Il presente e il futuro che
il libro mostra e annuncia? Quei «Frantumi di calma apparente» del titolo, appunto, ricordano un ordine e una felicità spesso apparente...

Leggi tutto

Mariarita Sgarlata, una vita dedicata alla cultura

Avola, 10 dicembre 2016, sala Frateantonio. Presentazione del testo della professoressa  Mariarita Sgarlata  “L’eradicazione degli artropodi. La polit ica dei beni culturali in Sicilia" organizzata da Archeoclub Avola

Archeologia & Dintorni
A cura di Clara Artale

Mariarita Sgarlata, una vita dedicata alla cultura. Oggi l’ultimo saluto presso la basilica di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.
Il mondo dell’archeologia ha perso una stimatissima professionista. Mariarita Sgarlata ha lasciato questo mondo, dopo aver dimostrato, anche in questo campo, che il coraggio di certo non le mancava. Stamani, mercoledì 2 ottobre, sarà celebrato il funerale alle ore 10, presso la basilica di Santa Lucia al Sepolcro.

MS_PRINCIPALE
Un’esistenza, la sua, dedicata alla cultura: ex assessore regionale ai Beni culturali, professoressa associata di Archeologia cristiana e medievale, ispettrice della Pontificia commissione di archeologia sacra, consulente dell’ex ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli e consigl...

Leggi tutto

LE ODI

PhotoEditor_20190930_085800834

Le Odi

A cura di Ludovico Anastasi

LE SOSTANZIALI DIFFERENZE

Giovane muratore al sole di settembre impasta la calce fischiettando un motivo d’amore. Dicono sono i poeti a costruire un mondo di pace. Del mio bla bla bla in un batter d’ali il casus belli.

OMEGA

Ed e’ ora di levar le tende, disertare gli appelli mattinieri. La drammaturgia ha incastonato bene i suoi proiettili e la mia faretra ha le frecce rotte. E’ stata una lotta impari con platea indifferente.

PhotoEditor_20190930_085800834

CREPUSCOLO

Per quale meta, straniero, a passo costante giri per casa? Cerco la fata di quand’ero bambino, rispondo, ma dicono sia anch’essa invecchiata stando tra le pagine di un libro da tempo ingiallito e che piu’ non trovo.

VITE

Nelle nebbie della memoria sta la quinta dell’entusiasta prova e riprova “lo giuro” di due carni...

Leggi tutto

LE ODI

PhotoEditor_20190919_131039869

Le Odi

A cura di Ludovico Anastasi

NIDO MEMORIA

E delle brevi divertite ore con anfibi e mantelli a sfidar le piogge, piccoli mattacchioni noncuranti delle sgridate certe, non restano che sorrisi sospesi sulle facce corrugate per rimescolio di date, sopraggiunte le tante, lunghe, persistenti e amare.

AUTUNNO

Oggi e’ nuvolo compatto, fa fresco. Respira l’anima dopo l’afoso caldo. Una volta festeggiavo con un disco vecchio, in vinile, ora giacente in un ripostiglio. E’ la sorte dovuta al cambiamento, tributo che anch’io pago in carne e in spirito. Cosi’ nel tempo si fa sempre piu’ cauto l’abbraccio, nelle abitudini scema il desiderio, e non vi sono scappatoie all’indietro. Di me stesso, tremante, faccio giaciglio.

20190823_121610

E mi si spezzano le stelle ad una ad una...

Leggi tutto

LE ODI

PhotoEditor_20190919_131039869

Le Odi

A cura di Ludovico Anastasi

PRESA D’ATTO

E mi vivo senza infingimenti, o, forse, fingo a comando. Ma piu’ non posso impormi comandamenti: su questa terra vago come messo al bando.

DEGLI UMORI

C’era stato quasi un rinascimento, melodioso concerto da pochi strumenti con tutto cio’ che mi sta attorno. Poi lungo il corrimano del giorno qualcosa ando’ storto. Saltarono parecchie corde del violino…e mica io sono un Paganini che porto’ la sonata a compimento.

PhotoEditor_20190919_131039869

DI STERILI PROFEZIE.

Amai di me le intuizioni sulle anime e sui corpi. Immaginando vittorie ebbi esatta contezza degli inganni. Spesso la vita ha una sua perfidia umiliante. E amiamo le stelle dicendole amiche. Proprio esse, le sprezzanti di bianco vestite, algide e lontane.

NOTTURNO IN EDIFICIO POPOLARE

Sembra piova, gocciola il...

Leggi tutto