































































































































































































































































Leggi tutto

RECENSIONI
A cura di Federica Rizzo

Il cardellino – Recensione
Adattamento cinematografico dell’amato best-seller omonimo di Donna Tartt, acclamato in ogni parte del mondo e vincitore del premio Pulitzer nel per la Fiction nel 2014, Il Cardellino affronta il tema del dolore e dell’improvviso trauma che può far deragliare la traiettoria di una vita.
Theodore “Theo” Decker aveva 13 anni, quando l’esplosione di una bomba al Metropolitan Museum of Modern Art uccise sua mamma. La tragedia cambiò profondamente la sua vita conducendolo in una commovente odissea fatta di colpevolezza, dolore, reinvenzione, redenzione e persino amore...
LE ODI
A Cura di Ludovico Anastasi
E per celeste misericordia o per nostra umana pigrizia venga elusa la domanda sul perche’ una foto in bianco e nero, anni 50, bimbo dalla faccina sporca di cioccolata, sorridente e buffa nel fascio di luce che la illumina, non un sorriso strappa, ma curvature amare agli angoli della bocca.
VERSO IL NATALE
Bianco, nero. D’abitare il grigio mi giunge consiglio, di compromesso nobile spazio. Figliol prodigo da ogni luogo sbaracco, ovunque fuori posto, a lungo fuori esercizio.
Avevo indossato le stelle rompendo il tabu’ dei vestiti in serie dai cinesi cuciti e che fanno male alla pelle. Poi venne il mal di vivere in croce. Ora abito me di me rompendo ogni superficie.

RELIGIOSITA’
Ebbi un intreccio di tenere voci che oggi m’invita al segno di croce...
Leggi tutto
RECENSIONI
A cura di Clara Artale
Franco Battiato, l’anima luminosa che trasporta altrove
“L’anima si nutre d’estasi come la cicala di rugiada”, scrisse Anatole France, straordinario scrittore, che nel 1921 vinse il Nobel per la letteratura. L’anima, così come ce la raccontano i poeti, ha un odore intenso, un’aura luminosa incastonata in un nimbo.

L’anima non ce la narrano solo i poeti, ma i pittori, gli scultori e via di seguito. Da questa catena lieve non rimane fuori la musica, arte sopraffina. Quando parliamo di musica, armonia e anima, credo che il collegamento all’immenso Franco Battiato sia fulmineo. Siciliano, cantore raffinato ed elegante, è un artista vibrante, come un’emozione intensa...
Leggi tutto
Circolo Bohémien
A cura di Giusy Pagano
Foto di G.P.

“Quando si parla d’amore, è facile cadere in una trappola, perché il cuore di ogni essere umano desidera sentirsi dire: Ti Amo o Ti voglio bene. La sfera affettiva rappresenta per tutti il tallone d’Achille, per cui, bisogna stare attenti alle lusinghe di un sentimento, prima che esso sbocci definitivamente. Poiché, dietro il sentirsi amati all’ennesima potenza, potrebbe nascondersi un terribile tranello. Bisogna dunque saper discernere prima la “qualità dell’amore”, quello “sano”, che conduce alla normalità delle relazioni.
Con questa frase, la giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi ha esordito nella serata organizzata dal Circolo Bohemien e dall’Associazione Costarelli, presieduta dall’Avv. Mario Di Prima...
Leggi tutto
Social Profiles