Trenta anni senza Sciascia

received_420658198876835

Memorie di un personaggio

A cura di Rosalda Schillaci

Trenta anni senza Sciascia. “Una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano”.

Tra una folla di scrittori seduti su certezze, le grandi aquile svettano tra i dubbi. Nel movimento è difficile metterli a fuoco, occorre trattenere il fiato per fissarli nitidi sulla carta.

received_420658198876835
“Gli occhi di Sciascia sono monadi chiuse che hanno visto tutto”, così il grande Gesualdo Bufalino, ha voluto seguire le linee guida dello sguardo su Leonardo Sciascia.
Così, noi proviamo a immaginarne l’entusiasmo in orizzonti ampi, cieli poco battuti da altri.
I manoscritti del grande autore pare vederli, quasi muovere da Racalmuto, Sicilia, verso Torino. Accolti nelle candide stanze dell’Einaudi in via Biancamano nel 1960...

Leggi tutto

Ad Acicatena, omaggio a Francesco Guglielmino

received_530543881062291

Recensioni ed Eventi

A cura di Giusy Pagano
Lo storico Palazzo dei Principi Riggio di Acicatena, dove all’interno si trova la biblioteca comunale inaugurata lo scorso 3 ottobre, intitolata a Francesco Guglielmino, illustre uomo di cultura (1872-1956), è stato protagonista, per la seconda volta, di un evento che si è svolto lo scorso 16 novembre dal titolo: “Omaggio a Francesco Guglielmino”.

received_437935493531704

Si è trattato di un’interessante conferenza, un contributo “amarcord” da parte di coloro che hanno contribuito alla conoscenza e alla valorizzazione della figura e delle opere di Francesco Guglielmino. Intervenuti: la prof. ssa Irene Patane’, dir. scolastico dell’I.C. “Francesco Guglielmino”; il dott. Nino Quattrocchi, ex Sindaco di Acicatena; il dott...

Leggi tutto

William Shakespeare in Sicilia

IMG-20191117-WA0009

Recensioni ed Eventi

A cura di Tiziana Lucia Longo

Foto collage di Schillaci Salvatore

Un avvenimento di eccezionale importanza che tuttavia è sfuggito ai più. Potremmo quasi definirlo un “miracolo” poiché, attraverso un varco spazio-temporale, William Shakespeare è apparso in Sicilia e precisamente a San Giovanni Galermo, nel salone teatrale dell’ I. C. “P. S. Di Guardo-Quasimodo”.

IMG-20191117-WA0009

Questa affermazione può sembrare un’iperbole e sicuramente lo è, ma ha insito un fondo di verità. Un fondo di verità è in fin dei conti l’essenza stessa della verità, scevra di fronzoli ed orpelli.
Domenica 3 novembre 2019 alcuni privilegiati hanno avuto il piacere e, lasciatemelo dire, l’onore di assistere alla rappresentazione teatrale “Romeu e Giulietta”...

Leggi tutto

LE ODI

PhotoEditor_20190930_085800834

LE ODI
A cura di Ludovico Anastasi

TEMPORALI

Finalmente il cielo nuvolo al risveglio. Mi veste bene, e’ la taglia mia di moda. Ci vuole pazienza in questa terra di sole aspettare la pioggia. E’ preferibile ogni tanto cambiare d’abito vestendo la grigia uggia. E non inganni quest’ultima come malostare stampato in faccia. Piove saetta e tuona. L’alleluia.

PhotoEditor_20190930_085800834

DI SOSPESI AFFARI

E per dispetto a Dio la premura del fulmine vesto, decidendo io, nell’attimo del suo compimento, il mio compiuto.

ANCORA VENTO

Austero soffia, le pozzanghere d’acqua increspa. Santa normalita’ ci prenda in serate di pioggia come questa. Utopico sovrano prende le misure allo scorrere del tempo. Alle finestre ci martella. Pretende ampia scena fino all’istante ultimo prima di sgomberare il campo...

Leggi tutto

ACIREALE, UN CONCERTO A SANTA VENERA

received_2466234210362904

Cultura e Spiritualità

A cura di Giusy Pagano

Ad Acireale, un concerto dedicato a Santa Venera
si è svolto sabato scorso, 9 novembre. Una rassegna di musica sacra, dal titolo “Voci in canto”, realizzata presso la Basilica Cattedrale.

received_2466234210362904

L’evento è stato organizzato dalla Deputazione della Reale Cappella di Santa Venera, rappresentata dal Presidente Santo Di Mauro, dal M° Simona Postiglione, e dal vice Presidente Salvo Iannulli e dal Cerimoniere Maurizio Massimino.

received_478666459417092

Nella splendida cornice della Chiesa del Duomo, si sono esibite le corali Polifoniche: “Sine Nomine” di Giarre, diretta dal M °Simone Lo Castro; la Corale “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Aci S. Antonio, diretta dal M° Sebastiano Russo, accompagnati all’organo dal M° Emanuele Sapienza, e
la Corale “...

Leggi tutto