Recensioni ed Eventi

A MESSINA FRANCO D’ANDREA IN CONCERTO

Recensione ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien

Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

imagesIl pianista jazz Franco D’Andrea si esibirà in concerto domenica 30, alle ore 18, nell’Auditorium del Palacultura di Messina, per la 93ª Stagione della Filarmonica Laudamo, con l’esecuzione di brani estratti dal suo album “Today” e dal recente “Monk and The Time Machine”, appena pubblicato da Parco della Musica Records. Autentica colonna del jazz italiano ed internazionale, premiato dalla rivista Musica Jazz come “Musicista dell’anno” nel referendum annuale “Top Jazz 2013”, D’Andrea ha ottenuto quest’anno la “Carta Bianca” dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, come artista residente...

Leggi tutto

A CATANIA IL QUARTO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE CONCERTISTICA DELLA “PROMETHEUS”

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

cast_antich-1Si terra’ il 29 marzo 2014, alle ore 18, il quarto appuntamento per la stagione concertistica dell’associazione culturale “Prometheus”.
Sul podio, nella sala Conferenze del Castello di Leucatia, vi saranno  il “Duo Feux d’artifice” dei musicisti Salvatore Domina (violino) e Domenico Giovanni Famà (chitarra).
In programma, le musiche di Georg Friedrich Handel (Sonata in la minore HWV 362), Niccolò Paganini (Sonata Concertata MS 2), Mauro Giuliani (Serenata op. 127) Friedrich Burgmuller (Tre notturni), Niccolò Paganini (Cantabile op. 17).

Leggi tutto

CON LE GIORNATE FAI I BAMBINI APPRENDISTI CICERONI

A cura di Maria Pia Basso
Foto di Massimo Cantarero
DSC_6625r
Sono volte al termine le due “Giornate FAI di Primavera” che hanno visto molti giovani studenti, delle scuole di primaria e secondaria di Acireale, improvvisarsi “apprendisti ciceroni” per offrire al pubblico intervenuto la dettagliata descrizione di affreschi, chiese, palazzi storici, costituenti imponente patrimonio artistico e storico della nostra ridente città. Visitatori attenti e curiosamente coinvolti, quelli che hanno sostato in questi giorni presso il Chiostro del convento della chiesa di San Biagio, struttura esistente già nel XVI secolo, della quale presero possesso i Frati Minori  intorno all’anno 1600, allorché si stabilirono ad Acireale costituendo il loro primitivo convento.
DSC_6561r (1)
Dopo varie vicissitudini,...
Leggi tutto

GIARRE IN BACHECA: BEETHOVEN IN ROCK

A cura di R.B.

10008625_218398301688904_1908273976_n

Il 25 marzo 2014, nella sede della “Società Giarrese di Storia Patria e Cultura”, Via Fratelli Cairoli, 55, Giarre, alle 17, si svolgerà un incontro culturale dal titolo “Beethoven in rock, “nomadismo” in musica tra il commercio e l’arte. Introdurrà il tema il Presidente, prof, Nicolò Mineo e relazionerà i musicista e critico musicale Giorgio Romeo.
Giorgio Romeo è nato a Catania, si è laureato in Scienze della Comunicazione con tesi in “Culture e linguaggi musicali”, si interessa di giornalismo e eventi culturali. Ha pubblicato su La Stampa e La Repubblica, coordinato la redazione del portale soqquadro.org e quella del magazine online The Tempest...

Leggi tutto

I PASSAGES E LA MODERNITA’ DI WALTER BENJAMIN

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Laura Maiorana

DSC04262La sala del Refettorio del Palazzo della Cultura a Catania è stata ieri, 19 Marzo 2014, sede della lettura dedicata  ai “Passages” parigini ritratti dallo scrittore e  filosofo Walter Benjamin. L’attenta analisi dei frammenti letterari dell’autore è stata condotta dal Dott. Carmelo Tramontana, appartenente all’associazione degli Italianisti. L’evento si inserisce in un ciclo di incontri organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania – per il quale era presente il Prof. Massimo Schilirò –  e dall’Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa del Comune di Catania...

Leggi tutto