Cultura e spiritualità

RIFLETTENDO SUL VANGELO DELLA SETTIMANA: il cieco nato

Itinerari dello Spirito

A cura di Carmela Nicolosi

09-Miracolo_cieco_nato-2-1Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane».
Gv 9, 39-41

È Gesù che, passando, vede il cieco nato.
È ancora Lui che, come con la Samaritana, ha attenzione per i bisogni, i dolori, le sofferenze dell’uomo. È sempre Lui a chinarsi sulla difficoltà, ad essere sempre fedele soprattutto quando si crede erroneamente di essere soli e abbandonati.
Gesù, che è il taumaturgo per eccellenza di ogni malatti...

Leggi tutto

NE “IL SOGNO DI CHIARA” DI LORENZO MAROTTA IL SENSO DELL’ESSERE GENITORI E FIGLI

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

1543447_10202418897928125_850404466_n“Il sogno di Chiara” è la neo fatica letteraria di Lorenzo Marotta, un uomo ricco di quei sentimenti che, attraverso la penna, è già riuscito a fare emergere da tempo. Dopo “Le ali del vento ” e “Le Ombre del Male”, ecco un nuovo lavoro in cui lo scrittore tesse “un’incredibile storia, dai mille risvolti umani, che fa riflettere sul senso dell’essere genitori e figli”, un tema questo che mai tramonterà e che, passo dopo passo, coinvolge l’umanità intera.

A tal proposito, riportiamo uno stralcio della bella recensione di Rosario Musmeci, pubblicata nel giornale Akis, il giornale delle Aci.

Il Sogno e L’Ombra
Brhatkatamàngiari, “oceano delle novelle simili a fiumi”, riemerge dal ricordo del sa...

Leggi tutto

IN BREVE: AD ACIREALE SI TIRANO LE SOMME SUL PASSATO POLITICO ITALIANO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien –  Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

 

ZELANTEA

A due mesi dalle elezioni europee, si tirano le somme sul passato, presente e futuro della politica italiana. Se ne è ne parlato ieri, 28 Marzo 2014, nel corso della conferenza “Crisi dei partiti e riforma della legge elettorale” svoltasi nella sala Cosentini della biblioteca Zelantea di Acireale, moderata dal giornalista Nino Milazzo.

All’incontro, promosso dai Lions Club e dalla Diocesi di Acireale, è intervenuto Oreste Mussari, docente di Scienza della Politica all’Università “La Sapienza” di Roma.
Leggi tutto

ACIREALE IN BACHECA: PRESENTAZIONE LIBRO DELLA DI MAURO

A cura di R.B.

10151084_10201951010279053_208123277_n

 

Si terrà lunedì 7 aprile 2014 alle ore 17 30, presso la Sala Conferenze della Banca Agricola popolare di Ragusa, in Via Mancini 6 Acireale, il Cenacolo del Galatea che ospiterà Mariella Di Mauro per la presentazione del suo libro “Storie”.

Interverranno Loredana Smario e Davide Gullotta.

Leggi tutto

ACIREALE IN BACHECA: CONFERENZA-SEMINARIO

Recensione ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

Foto di repertorio

download

Si terrà venerdì 04 Aprile 2014, alle ore 18, nella Sala Scacchiera S. Biagio Resort, via Guido Gozzano 2 Acireale, la Conferenza – Seminario dal titolo: “Mentalità religiosa e patriziato urbano: la figura della Donna nel Medioevo”. 

Relazionerà il Dott. Marcello Proietto, Università degli Studi di Catania.

L’evento verterà su un excursus sui ruoli fondamentali della donna: relazioni familiari, religiosità,  forme di potere.

Leggi tutto