Cultura e spiritualità

A MESSINA FRANCO D’ANDREA IN CONCERTO

Recensione ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien

Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

imagesIl pianista jazz Franco D’Andrea si esibirà in concerto domenica 30, alle ore 18, nell’Auditorium del Palacultura di Messina, per la 93ª Stagione della Filarmonica Laudamo, con l’esecuzione di brani estratti dal suo album “Today” e dal recente “Monk and The Time Machine”, appena pubblicato da Parco della Musica Records. Autentica colonna del jazz italiano ed internazionale, premiato dalla rivista Musica Jazz come “Musicista dell’anno” nel referendum annuale “Top Jazz 2013”, D’Andrea ha ottenuto quest’anno la “Carta Bianca” dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, come artista residente...

Leggi tutto

A CATANIA IL QUARTO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE CONCERTISTICA DELLA “PROMETHEUS”

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

cast_antich-1Si terra’ il 29 marzo 2014, alle ore 18, il quarto appuntamento per la stagione concertistica dell’associazione culturale “Prometheus”.
Sul podio, nella sala Conferenze del Castello di Leucatia, vi saranno  il “Duo Feux d’artifice” dei musicisti Salvatore Domina (violino) e Domenico Giovanni Famà (chitarra).
In programma, le musiche di Georg Friedrich Handel (Sonata in la minore HWV 362), Niccolò Paganini (Sonata Concertata MS 2), Mauro Giuliani (Serenata op. 127) Friedrich Burgmuller (Tre notturni), Niccolò Paganini (Cantabile op. 17).

Leggi tutto

GIARRE IN BACHECA: INCONTRO CULTURALE

Cultura – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

1901120_220016161527118_957603538_n

Si terrà lunedì 31 Marzo 2014, alle 17, in Via Cairoli, 55 Giarre, un interessante incontro culturale con Giuseppe D’Urso che, iniziando con una spiegazione chiara della quadratura del cerchio, in pochi passaggi introdurrà il famoso “Pi greco”, numero utilizzato in moltissime formule fin dall’antichità.

La matematica può risultare una materia ostica, di difficile comprensione e talvolta anche noiosa da imparare. Giuseppe D’Urso sa renderla semplice, fruibile e molto interessante.  In questo viaggio storico-matematico sulle orme del p si susseguono le teorie e i personaggi storici che le hanno sviluppate...

Leggi tutto

LE GIORNATE FAI, UN’OCCASIONE PER CONOSCERE E PER CONOSCERSI

Cultura – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Simona Ippolito

S6300165Ogni anno la primavera è sinonimo di giornate FAI, ed anche quest’anno grazie al Fondo Ambiente Italiano ed ai suoi soci è stato possibile aprire molti siti di grande interesse artistico-culturale al grande pubblico di visitatori di tutta Italia.

Uno dei luoghi aperti  è stato l’ex Monastero dei Benedettini di Catania con la Chiesa di San Nicolò la Rena che magistralmente ha dato spettacolo di se con la sua imponenza e raffinatezza.

Il complesso è uno dei più grandi in Europa ed è il connubio di molti stili architettonici che convivono armoniosamente...

Leggi tutto

CON LE GIORNATE FAI I BAMBINI APPRENDISTI CICERONI

A cura di Maria Pia Basso
Foto di Massimo Cantarero
DSC_6625r
Sono volte al termine le due “Giornate FAI di Primavera” che hanno visto molti giovani studenti, delle scuole di primaria e secondaria di Acireale, improvvisarsi “apprendisti ciceroni” per offrire al pubblico intervenuto la dettagliata descrizione di affreschi, chiese, palazzi storici, costituenti imponente patrimonio artistico e storico della nostra ridente città. Visitatori attenti e curiosamente coinvolti, quelli che hanno sostato in questi giorni presso il Chiostro del convento della chiesa di San Biagio, struttura esistente già nel XVI secolo, della quale presero possesso i Frati Minori  intorno all’anno 1600, allorché si stabilirono ad Acireale costituendo il loro primitivo convento.
DSC_6561r (1)
Dopo varie vicissitudini,...
Leggi tutto