APPUNTAMENTO AL CINEMA: Billy Lynn, un giorno da eroe

53485

Recensioni / Eventi: “Billy Lynn, un giorno da eroe”
A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Billy Lynn” è: Omaggio (Con Riserva)

53485

“Billy Lynn, un giorno da eroe” è un film del 2017 diretto da Ange Lee, scritto da Jean-Christophe Castelli, con : Joe Alwyn, Kristen Stewart, Vin Diesel, Garrett Hedlund, Steve Martin, Chris Tucker, Beau Knapp.

I soldati vogliono la pace quanto i politici cercano la guerra illudendosi che possano giocare a fare i generali.
I militari vivendola sulla propria pelle sanno cosa significhi essere in guerra. I civili si limitano invece a guardare comodamente dal salotto di casa le immagini belliche dalla TV.
Esistono due profonde e nette prospettive sulla guerra, una reale e l’altra televisiva.
Il regista Ange Lee con il suo nuov...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA: Sleepless, il Giustiziere

Sleepless-movie

Recensione /Eventi: “Sleepless / Il Giustiziere”

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Sleepless/ Il Giustiziere” è: Di pomeriggio (Con Riserva)

Sleepless-movie

“Sleepless/ Il Giustiere” è un film del 2017 diretto da Baran Bo Odar, scritto da Andrea Berloff, basato sul film “Nuit Blanche”, scritto da Frèdèeric Jardin, Nicolas Saada e Oliver Douyèere, con : Jamie Foxx, Michelle Monaghan, Dermot Mulroney, Gabrielle Union, Scoot McNairy, T.I., David Harbour.

È possibile realizzare un noir ispirandosi a pellicole del tipo “Una Notte da Leoni” Paura e Delirio a Las Vegas”?
I puristi del noir ovviamente risponderanno negativamente con forza, pronti anche scoccare una querela per lesa maestà.
Ebbene, cari lettori, Baran Bo Odar e lo sceneggiatore Andrea Berlof...

Leggi tutto

PER NON DIMENTICARE: MEMORIA

DSCN2300

 MEMORIA

 A cura di Antonino Leotta

Scan

Nell’agosto del 2002 io e mia moglie decidemmo di trascorrere parte delle ferie a Praga. In quella stupenda città trovammo l’opportunità di raggiungere TEREZIN unendoci ad un gruppo di italiani. Una guida preparata ci accompagnò. Visitammo, anzitutto, la cittadina dove si custodisce ancora quel ghetto che, in meno di quattro anni (novembre ‘41- inizi ‘45) accolse complessivamente 150.000 ebrei che lasciarono il segno della loro presenza attraverso resti dei loro effetti personali e, soprattutto, la testimonianza delle loro capacità artistiche. A poca distanza della città, si trova la “Piccola Fortezza di Terezin” la cui costruzione venne completata nel 1784. Nel giugno del 1940 la Gestapo cominciò a utilizzare l’edificio come prigione...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : Austerliz

63451_ppl

Recensione / Eventi: Austerliz

A cura di Vittorio De Agrò

63451_ppl

Il biglietto d’acquistare per “Austerliz” è: Di pomeriggio (con Riserva)

“Austerliz” è un documentario del 2016 diretto da Sergei Loznitsa, presentato nel 2016 fuori concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Il 27 Gennaio si celebra il  Giorno della Memoria. E’ una ricorrenza internazionale di ogni anno nata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria[1]...

Leggi tutto

La “NOTTE DEI RACCONTI” nella nostra città

16194979_1483881108291715_2014759751403334190_n

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

 

16114831_1484226481590511_5597840789461093183_n

L’uso del racconto si perde nella notte dei tempi. Nasce per la necessità di riferire. Per l’opportunità di far conoscere. Si fa veicolo di fatti e avvenimenti e comincia a rivestirsi di punti di vista. Di opinioni.

Evidentemente la prima esperienza è fatta di trasmissione orale. Poi, con l’uso delle immagini e della scrittura, il “racconto” acquista nuove formalità e nuove dimensioni: diventa più pensato, più riflessivo, più ragionato. Iniziando a lasciarsi accompagnare dai primi giudizi.  E, così, il racconto diventa narrazione e fa uso del confronto e della relazione con altre realtà e, soprattutto, si lascia anche invadere dall’immaginazione.

Il vasto e ricco tesoro della scrittura antica a partire dai Sumeri e,...

Leggi tutto