
Arte
A cura di Grazia Musumeci
Fig. 1 Ex carcere S. Giovanni a Modica
Fig. 2 Baia di Naxos
Fig. 3 La pioggia
Fig. 4 Tramonto d’oro
Leggi tuttoArte
A cura di Grazia Musumeci
Fig. 1 Ex carcere S. Giovanni a Modica
Fig. 2 Baia di Naxos
Fig. 3 La pioggia
Fig. 4 Tramonto d’oro
Leggi tuttoRecensioni ed Eventi
A cura di M. Cristina Torrisi
Acireale lo ha voluto ricordare con la stessa passione che ha animato la sua vita. Con questo intento, è stata omaggiata la memoria del M° Salvatore Greco, conosciuto come Turi Sax, scomparso lo scorso 23 settembre.
L’evento, organizzato dall’amico Nello Leotta con la collaborazione di Roberta Urso, Angela Florio e Antonello Tonna, si è svolto presso l’Istituto Galileo Ferraris.
Si è trattato di un emozionante incontro di note e poesia che ha adunato, oltre ai familiari, gli amici che si sono esibiti con la loro musica in un vasto repertorio e quanti hanno conosciuto il maestro e provato per lui affetto. Al via dunque con il gruppo Antetna e gli altri musicisti per “Insieme per il M° Salvatore Greco”...
Leggi tuttoRecensioni /Eventi: La Cena di Natale
A cura di Vittorio De Agrò
Il biglietto d’acquistare per “La cena di Natale” è: Omaggio
“La cena di Natale” è un film del 2016 diretto da Marco Ponti, scritto da Marco Ponti, Luca Bianchini e Piero Bodrato, tratto dall’omonimo romanzo di Luca Bianchini, con: Michele Placido, Maria Pia Calzone, Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Veronica Pivetti, Dario Aita, Eugenio Franceschini, Eva Riccobono, Giulia Elettra Gorietti, Antonio Gerardi.
Arieccoli potrebbe dire lo spettatore guardando il manifesto della nuova pellicola di Marco Ponti. Dopo il successo di pubblico di un anno fa non poteva mancare una nuova pellicola avendo protagonisti i protagonisti di Polignano a Mare, creati dalla penna dello scrittore Bianchini.
Se il box office premia,...
Arte
A cura di M. Cristina Torrisi
“En plein air” è il titolo della lezione che il maestro Pietro Alessandro Trovato ha tenuto questo pomeriggio presso il Parco dell’Arte della Fondazione La Verde La Malfa.
Tema principale: come ritrarre un paesaggio dal vero all’aperto e come cogliere le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolare.
Una tecnica pittorica in voga soprattutto nell’Ottocento europeo, la pittura en plein air fu grandemente utilizzata e perfezionata dalla corrente pittorica degli impressionisti, anche se la vera paternità è da attribuirsi secondo vari studiosi alla scuola di Barbizon e a Gustave Courbet che per primo ne delineo’ i principi...
Leggi tuttoLE ODI
SI MUORE AD ALEPPO
di Lorenzo Marotta
Non c’è vita ad Aleppo
sventrata
dai fuochi incrociati
di morte.
Non c’è pietà ad Aleppo
devastata
dal furore dell’odio
di tiranni nascosti.
Si muore ad Aleppo
spettrale cumulo di macerie.
Invano si levano
al cielo oscurato
lamenti di bambini sepolti
Invano corrono nella polvere
mani protese di aiuto.
Non c’è speranza ad Aleppo
simbolo di ferocia e crudeltà.
Si muore ancora ad Aleppo
nell’indifferenza del mondo
dorato del Potere.
Social Profiles