APPUNTAMENTO AL CINEMA : IL VIAGGIO DI ARLO

il viaggio di arlo

Recensione ed Eventi / Cinema

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Il viaggio di Arlo” è: 5) Sempre

“Il viaggio di Arlo” è un film d’animazione del 2015 di Pete Sohn, scritto da Meg LeFauve.

Non avremmo voluto essere nei panni dl regista e dello sceneggiatore Pixar chiamati a doversi confrontare con il campione d’incassi “Inside out”. Eppure Pete Sohn e LeFauve sono riusciti con “il viaggio di Arlo”, ha firmare un altro gioiellino della galassia Disney. E se volete, paradossalmente, vincono la sfida abbassando l’asticella dei contenuti e la complessità della scrittura che aveva reso “Inside Out” un film poco adatto ai bambini.

“Il viaggio di Arlo” si muove all’interno del solco narrativo dei film Disney più classici avendo chiaramente “...

Leggi tutto

LE ODI

378556039-pappo-soffione-asteraceae-soffiare

378556039-pappo-soffione-asteraceae-soffiare

Le Odi

A cura di Ludovico Anastasi

 

VENTO

Passa

per i cuori sfitti,

per queste monumentali opere

di carne

che cessano di battere,

abbattute

dalle improvvise fronde,

cosi’ che non si creda più

alle fate,

agli immortali ardori.

E’ pedagogia

incisa sui muri delle strade,

sulle lapidi dei morti

annerite dalle piogge,

dalla polvere degli anni.

Alle orecchie

mi giunge il prezzo

a ribasso delle mele

urlato dall’ambulante.

Siamo mercanzia

del novembre in corso

e dei mesi a venire.

Stampini in serie

ad uso e consumo degli eventi.

Leggi tutto

PRESTIGIOSA MONOGRAFIA DEL DOTT. PROIETTO SULLA FAMIGLIA PENNISI DI SANTA MARGHERITA

Copertina volume

Recensioni ed Eventi/ L’intervista con l’autore

A cura di Maria Cristina Torrisi

Copertina volumeIndici dell’Epistolario della famiglia Pennisi di Santa Margherita di Acireale. È il titolo della monografia edita dall’Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, curata dal dott. Marcello Proietto, Cultore in Storia Medievale e Paleografia Latina presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con prefazione a cura di Maria Concetta Gravagno, direttrice della Biblioteca Zelantea di Acireale.

Il volume è composto da circa 350 pagine, ed è il risultato di un certosino studio dell’autore grazie alla notevole raccolta documentaria concernente un epistolario di 5460 unità. Il testo si suddivide in più parti:

nell’introduzione del...

Leggi tutto

LE ODI

caffe_sigaretta

Le Odi

A cura di Ludovico Anastasi

 

CRONACA SPICCIOLA

Il cielo grigio,

l’albero di fronte

ormai spoglio di foglie:

qualche settimana fa

a contarle passavo il tempo.

Vi e’ un residuo di abitudini

che alla vita ci spinge ancora:

il caffe’,

l’immancabile sigaretta

presto fumata,

di un’altra la voglia.

La minuziosa analisi dei sogni

tanto per far terapia.

Nel ventre delle attese

il rigonfio d’un battito forte.

E poi

le parole affrettate,

affettate,

cosi’ da far piacere

lungo le residenziali

zone della morte.

Leggi tutto

AD ACIREALE INTERESSANTE INCONTRO SULL’UMANITA’ DI PAPA FRANCESCO

020

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi

LE INTERVISTE

020

Rileggere le parole del Papa guardando alla Chiesa e a questo momento storico. E’ il messaggio principe dell’interessante incontro culturale dal titolo “La Chiesa ai tempi di Papa Francesco”, che si è svolto ieri, 22 Novembre 2015, nella Basilica S. Sebastiano di Acireale, retta da don Vittorio Rocca.

L’iniziativa, che rientra nel ricco calendario delle attività formative culturali, organizzate dalla Basilica e dal Museo, ha registrato la presenza di mons. Salvatore Consoli, docente di teologia morale, preside emerito dello Studio Teologico S. Paolo di Catania e del prof. Rosario Faraci, pubblicista, docente universitario. A moderare Alfio Pennisi di Libera Teologia...

Leggi tutto