Ricordando Frank Stella

IMG_20240520_112118

ATTUALITÀ

A cura di Francesca Bella

Si è spento lo scorso 4 maggio nella sua casa nel West Village di New York Frank Stella, uno degli artisti statunitensi più interessanti e rilevanti del Novecento. La sua morte, avvenuta a pochi giorni dal suo ottantottesimo compleanno, è stata causata da complicazioni legate a un linfoma. 

IMG_20240520_112150

Nato a Malden, in Massachusetts, nel 1936 e figlio di un medico e di una casalinga di origini siciliane, Stella si avvicina sin da giovanissimo al mondo dell’arte e, in particolare, della pittura. È inizialmente attratto da personalità come Franz Kline1, poi prosegue la sua formazione presso la Princeton University, una delle migliori università americane.

Nel periodo fra il 1958 e il 1960, Stella si occupa della realizzazione dei cosiddetti Black Paintings

Leggi tutto

ACIREALE, I “PALADINI” IN “CHI È DI SCENA”

FB_IMG_1716029971875

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Antonino Leotta

PALADINI!
Una scelta chiara e inequivocabile.
L’hanno fatta gli alunni dell’Istituto Comprensivo “GIOVANNI XXIII” di Acireale alla 7^ edizione del Festival del Teatro Scolastico “CHI È DI SCENA”.
La scelta di essere “Paladini della natura e della cultura siciliana” pone questi ragazzi e ragazze a fianco dei grandi cavalieri che hanno posto il loro “onore” a servizio di un Regno e del loro Monarca Carlo Magno. Oggi loro dichiarano il loro impegno e la loro corresponsabilità come “custodi” e “difensori” della nostra terra e della nostra preziosa cultura che affonda le sue radici nel mito e nella storia, nella saggezza e nella ricchezza accumulata lungo il cammino dei secoli.

FB_IMG_1716029978696
Così gli alunni hanno scritto in una gra...

Leggi tutto

A Viagrande il prestigioso concerto Heraldic Trumpet Ensemble

image0
EVENTI IN BACHECA
A cura di Franco Di Guardo
A Viagrande il prestigioso concerto Heraldic Trumpet Ensemble
Proseguono a Viagrande, ridente Comune alle pendici dell’Etna, gli appuntamenti organizzati dall’Accademia Musicale Alessandro Scarlatti in collaborazione con il movimento culturale La fucina di Efesto.
Martedì 21 maggio, alle ore 20.00, presso la monumentale chiesa S. Maria dell’Idria, situata in piazza S. Mauro, avrà luogo il prestigioso concerto Heraldic Trumpet Ensemble – orchestra di trombe, timpani e organo.
L’evento, presentato da Angelasara Puglisi, vedrà protagonisti docenti e allievi del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania e del Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria.
image0
Un viaggio musicale attraverso brani celebri dei grandi autori della storia della mu...
Leggi tutto

Presentato a Riposto il romanzo “Pietre Sante. Le figlie dell’Etna” di Marcello Proietto

FB_IMG_1715584753217
Recensioni ed Eventi
A cura di Nhora Caggegi
Nel salone del Vascello del Palazzo di Città di Riposto, nell’ambito del
“Maggio dei libri” è stato presentato il romanzo “Pietre Sante. Le figlie dell’Etna” di Marcello Proietto, archivista e bibliotecario, autore di saggi storici, di archivistica e biblioeconomia, che per la prima volta si cimenta nella scrittura di un romanzo.
FB_IMG_1715584737184
L’evento culturale è stato promosso dal Comune di Riposto, rappresentato dall’assessore alla cultura Maria Chiara Longo, dal Club Unesco Riposto Giarre e la sua presidente M° Vera Pulvirenti, che ha presentato l’evento, dall’Associazione Italiana Parchi Culturali, dalla Fidapa Porto dell’Etna (presidente Mirella Di Pino) e dalla Fidapa Giarre-Riposto
(Maria Privitera).
Le due presidenti Fidapa hanno ...
Leggi tutto

Hanno dato il “via” a “CHI È DI SCENA” 2024 gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” di Acireale

FB_IMG_1715264774986

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Antonino Leotta

Hanno dato il “via” a “CHI È DI SCENA” 2024 gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” di Acireale.

FB_IMG_1715264756640

I ragazzi fremevano. Avevano voglia di esprimersi. Di lanciare un messaggio. Di riempire la scena.
E… ce l’hanno fatta con tanta determinazione.
La 7^ edizione di “CHI È DI SCENA” ha aperto stamane il sipario della Sala “Pinella Musmeci” proponendo un lavoro costruito insieme a scuola: “I COLORI DELL’AMICIZIA”. L’opera, ispirata a un testo di Stefano Bordiglioni (Edizione PIEMME), ha mirato a scoprire e sperimentare uno stile di vita fatto di accoglienza reciproca e di condivisione.

FB_IMG_1715264762381

NERINA e BIANCHINA sono due pecorelle che -stranamente- si sono presentate con un nome che si contrappone alla lor...

Leggi tutto