QUELLE PASSEGGIATE CHE CI INSEGNANO A PERPETUARE LE TRADIZIONI

Cultura – Diario di un viaggiatore – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Giusy Pagano

Foto di G.P.

DSCF5110La festa del primo maggio ha tradizioni antiche. Risale, infatti, all’Ottocento, ma non tutti i Paesi lo festeggiano nello stesso giorno.
Si fa memoria alle lotte operaie per i diritti dei lavoratori, primo fra tutti quello che riguarda l’orario limitato e prestabilito: 8 ore al giorno. In Italia la legge è del 1923, negli Stati Uniti era già in vigore dal 1867. (fonti: Vanity fair.it)

Certamente, il primo maggio rappresenta anche un momento di svago, di libertà e di evasione dalla propria città. L’usanza vuole di organizzarsi subito dopo la festa del 25 Aprile. Le mete sono tante: mare o montagna, l’importante è organizzare piacevoli pic-nic...

Leggi tutto

ACIREALE IN BACHECA: PREMIAZIONE DEI “GIOVANI TALENTI 2014”

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B.

01 invitoVenerdì 9 Maggio 2014, alle ore 18, presso la Sala Cristoforo Cosentini della Biblioteca Zelantea, Via Marchese di Sangiuliano 17, Acireale, si terrà la Cerimonia di premiazione del 1° Concorso musicale strumentale “Giovani talenti 2014”.

Al concorso hanno partecipato ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado di Acireale. In questa occasione i vincitori eseguiranno i brani presentati.

Leggi tutto

SIRACUSA IN BACHECA: TERRA DA SCRIVERE

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B.

1978681_1491215344424634_5411025804310727320_nIl 6 maggio alle ore 18, presso il Salone Borsellino di Palazzo Vermexio a Siracusa, si terrà il secondo incontro del ciclo Terra da scrivere, con Jean-Paul Manganaro e il suo Federico Fellini, presentato da Giovanni Di Maria, Fernando Gioviale e Salvo Gennuso. Introduce l’incontro Alessio Lo Giudice, Assessore alle Politiche Culturali.
Terra da scrivere ovvero il rapporto fra scrittura e territorialità, laddove il tema del racconto si declina attraverso linguaggi e forme che narrano la storia di un paese, una terra che ci appartiene per nascita o per adesione...

Leggi tutto

AD ACIREALE UN IMPORTANTE CONVEGNO PER CONOSCERE IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

IMG_2017Un incontro di particolare importanza non soltanto per la conoscenza del nostro patrimonio architettonico ma anche per la rivisitazione della storia. E’ quello che si è svolto questa sera nella Sala Cosentini della Biblioteca Zelantea di Acireale, ospite della quale è stato il Prof. Eugenio Magnano di San Lio, Docente Associato della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Catania, sede di Siracusa.

Il tema dell’interessante conferenza – organizzata dal Dott. Giuseppe Contarino, Presidente dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici – è stato “Paolo Amico e Guarrera, un architetto acese del ‘700”.

Chiedendo quali rapporti vi fossero tra Paolo Amico e Guarrera, f...

Leggi tutto

CATANIA IN BACHECA: INCONTRI CULTURALI

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014  download

A cura di R.B.

Incontro con lo scrittore Orazio Caruso

downloadMercoledì 7 Maggio 2014 alle ore 17.00, la Biblioteca C.C. “R. Livatino”, in collaborazione con il Centro culturale “V.Paternò-Tedeschi”, propone “Un pomeriggio con …Orazio Caruso, scrittore e critico letterario”. Presenti i Relatori: Dott. Alfio Patti e Dott. Santo Privitera. Seguiranno letture delle opere scritte dall’autore.

Orazio Caruso, nato a Viagrande (CT) nel 1960, si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Catania e insegna Lettere al Liceo Linguistico di Acireale. All’età di diciotto anni ha scritto e messo in scena “Spartacus”, una tragedia rivoluzionaria in versi liberi...

Leggi tutto