INCONTRO CON FRANCESCO HAYEZ

Gallery: vita dell’artista – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

 A cura di Alba Maria Massimino

 

hayez 2 

“E’ inevitabile che Hayez avvertisse il fascino delle opere del Canova, che caratterizzano spesso i suoi primi lavori. Delle sue figure si diceva, infatti, che fossero la vera carne delle statue del grande scultore”.

Nasce a Venezia nel 1791 da Chiara Torcellan e da Giovanni Hayez, originario di Valenciennes. Francesco è affidato dal padre, che è un povero pescatore, allo zio “Giovanni Binasco”, benestante e mercante d’arte. Già, all’età di sette anni, è affascinato dallo studio della mitologia e della storia e comincia a frequentare la bottega d’arte di Francesco Maggiotto che lo avvia al disegno e alla pittura.

Nel 1800, presso la galleria Farsetti a Venezia,...

Leggi tutto

OLOCAUSTO, RENDERE EDOTTI I BAMBINI DEGLI ORRORI DI UNO STERMINIO?

images

Per non dimenticare – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

A cura di Maria Pia Basso

2014-01-26-17-51-57--1804403179

Difficile appare cercare di spiegare ( sia pure con parole il cui suono dovremmo sforzarci di smorzare), a bimbi di otto, nove anni ciò che si ricorda il 27 Gennaio. Giorno della memoria e dell’orrore; momento storico, emblema della negazione dell’essere umano, per mano di un suo “fratello”. Giorno di follia e odio accecante. Difficile anche per noi fare mente locale su cosa non è stato lo sterminio di un popolo, dei suoi sogni e della sua libertà. Il ribrezzo e il dolore in questa giornata vanno di pari passo e si mescolano; si confondono e danno vita ad una indignazione che non ha eguali...

Leggi tutto

I DOGI IN CARTOLINA

Collezionismo: dagli archivi storici Bohémien – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

PARTE SECONDA

A cura di Domenico Torrisi

Collezione privata del prof. D. Torrisi

images

Oggi saranno proposte le altre 12 bellissime cartoline policrome che ritraggono tutti i Dogi dall’anno 1382 al 1797.  Già nel numero scorso si è scritto sulla storia dei 120 Dogi di Venezia e sono state proposte ai lettori le prime 12 cartoline, delle 24 che ne completano la serie, riproducenti  le immagini dei Dogi dall’anno 756 al 1382. Oggi saranno proposte le altre 12 bellissime cartoline policrome che ritraggono tutti i Dogi dall’anno 1382 al 1797.

Prima di addentrarci nella visione delle effigi di coloro che furono gli ultimi Dogi di Venezia, si ritiene opportuno riproporre i nomi dei precedenti 60 Dogi ri...

Leggi tutto

I DOGI IN CARTOLINA

Collezionismo: dagli archivi storici Bohémien – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

PARTE PRIMA

A cura di Domenico Torrisi

Collezione privata del prof. D. Torrisi

…Una bellissima serie del 1903, composta di 24 cartoline policrome, c’ inviterà a conoscere i 120 Dogi di Venezia…

  images

Nel selezionare le varie cartoline della collezione, mi sono imbattuto in una serie riguardante la <Storia dei Dogi>. Sarà per dare continuità ad un “filone storico”, sarà per il fascino che queste coloratissime cartoline antiche emanano soprattutto ai cultori, ai collezionisti ed agli amanti del “bello artistico”, sta di fatto che, in questo mese, una bellissima serie del 1903, composta di 24 cartoline policrome, c’inviterà a conoscere i 120 Dogi di Venezia!

I primi “Duces” di Venezia ...

Leggi tutto

IN BACHECA: A CATANIA “DONNE, MADONNE, SANTE E REGINE”

A cura di R.B.

1148776_591131537628168_141209382_n

Si terrà domenica 26 Gennaio 2014 alle 18 presso il MF Museum&Fashion in Via Museo Biscari, 16 Catania, l’evento dal titolo: “Donne, Madonne, Sante & Regine”.

Nato per omaggiare la Patrona della Città, S. Agata, curato da Marella Ferrera, con la consulenza della Dott.ssa Maria Teresa di Blasi e della Dott.ssa Carmela Cappa, si tratta di un excursus storico dal XVI secolo ai giorni nostri, attraverso una collezione di Madonne lignee e di cera, in cui si sottolinerà l’importanza dell’abito, dei riti di vestizione, dei gioielli votivi e delle “vestitrici” nel corso dei secoli, in quello che si può definire un itinerario antropologico nell’area sicula.

Sono previste visite didattiche per tutte le scuole di ordine e grado e visite guidate all’ esposizione per associazioni, g...

Leggi tutto