EVENTI IN BACHECA: PRESENTAZIONE LIBRO

A cura di R.B.

1530386_10152493601048362_1507502849_n

“Vent’anni e una notte” 1993 – 2013, la parabola della destra italiana raccontata dai suoi protagonisti, è il titolo del libro di Adolfo Urso e Mauro Mazza, pubblicato da Castelvecchi editore, la cui presentazione di terrà domenica 19 gennaio 2014, alle  11.00, presso la sala conferenze – Parco vecchia stazione di Barcellona Pozzo di Gotto.

Interverranno oltre agli autori: Mario Coppolino, Antonio Liga, Domenico Nania e Giuseppe Sottile. Modererà Santi Cautela.

Leggi tutto

INCONTRO CULTURALE SU SCIASCIA PER L’APERTURA DELL’.A.S. DANTE 2014

A cura di R.B.

sciascia

In occasione dell’inaugurazione dell’anno sociale Dante 2014, domani pomeriggio 15 Gennaio 2014, alle 17, nell’Aula Magna Rettorato, in Piazza Università di Catania, si terrà l’incontro culturale dal tema : “Leonardo Sciascia, la Sicilia, il suo cuore. Il fuoco nel mare”.

Dopo i saluti delle Autorità accademiche, seguiranno gli aggiornamenti critici di Antonio Di Grado, Fernando Gioviale, Pippo Traina; le letture di Ezio Donato  e il coordinamento di Giuseppe Savoca, il quale darà il via all’inaugurazione dell’a.s.

Leggi tutto

GIOVANNA D’ARCO, PATRONA DI FRANCIA

Viaggio attraverso le celebrità femminili nei secoli – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

A cura di Giuseppe Vecchio

imagesRitta sul suo cavallo bianco, con un’armatura coperta anch’essa da un mantello bianco, Giovanna D’Arco (Jeanne d’Arc) marciava lungo le strade della Francia, alla testa di un’armata sempre più vittoriosa sugli Inglesi e ovunque acclamata dal popolo che la chiamava la Pulzella (vergine). In mano teneva sempre uno stendardo bianco, trapuntato di fiordalisi, con al centro il nome di Gesù e di Maria.

 Giovanna-darco1

E’ questo il ritratto di quella che è divenuta l’eroina per eccellenza della Francia, anzi la sua santa protettrice, dopo la sua canonizzazione, avvenuta nel 1920, sotto il pontificato di Benedetto XV, e la beatificazione sotto Pio X nel 1909...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: INCONTRO CULTURALE PER L’ACCOSTAMENTO AI “CLASSICI”

A cura di R.B.

classici1In occasione dell’inizio delle attività sociali per l’anno 2014, si terrà sabato 25 Gennaio 2014, alle 17.30, nel Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, l’incontro culturale avente come tema: “Leggere i classici oggi, istruzione per l’uso”.

 classici

cl4Organizzato dall’Associazione degli alunni ed ex alunni del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, si occuperà della relazione introduttiva il prof. Giovanni Salmeri, dell’Università di Pisa.

 cl3

Leggi tutto

LA CONCLUSIONE DELLA FESTA DI RINGRAZIAMENTO A “MARIA SS.MA DELLA CATENA”, IN MEMORIA DEL TERREMOTO DEL 1693

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien -Gennaio 2014

A cura di Giusy Pagano

DSCF4511Si è conclusa domenica 12 Gennaio 2014, nella Parrocchia Santuario Matrice “Maria SS.ma della Catena”, alla presenza dei tantissimi devoti della comunità catenota e dell’hinterland, la Festa di Ringraziamento a “Maria della Catena” per la particolare protezione accordata in occasione del terremoto dell’11 Gennaio 1693.

Si narra, infatti, che in parte anche Acicatena fu distrutta, e la Chiesa che custodiva la preziosa icona del xv secolo cedette. Rimasero integri l’altare, la citata icona e il Simulacro. 
Il popolo catenoto allora attribuì alla Madre della Catena il “Miracolo”: la Madonna li aveva protetti con il suo manto...

Leggi tutto