UN NUOVO VOLTO ALLA CHIESA

A cura di Maria Cristina Torrisi

Riguardo alla questione più urgente da risolvere per la chiesa, vi è quella che concerne i giovani e gli anziani: gli uni hanno bisogno di lavoro e di speranza, gli altri di non essere lasciati soli.

papa

Ridare la speranza ai giovani, ascoltare i bisogni, i desideri e la sofferenza altrui. Aiutare i vecchi, difendere l’amore e aprirsi al futuro. In sintesi, è quanto voluto dal Papa che, nel desiderio di rivoluzionare la Chiesa, ha parlato ( grazie ad un’intervista concessa ad Eugenio Scalfari) di “una corte che è lebbra del Papato”, e che dovrebbe essere vicina alle problematiche del mondo.

vaticano2

Il Santo Pontefice parla di una cultura moderna, in grado di scindere il clericalismo dal cristianesimo...

Leggi tutto

LA GIORNATA MONDIALE DELL’ANZIANO

A cura di Maria Pia Basso
onu 2
Oggi, primo ottobre, si celebra la Gionata mondiale dell’anziano, indetta dall’ONU. Per volgere attenzione concreta a una categoria di persone sovente abbandonata a se stessa. Considerata un fardello pesante da sopportare.
1
Avete mai osservato una persona anziana, i suoi movimenti a rilento, le sue parole pronunciate, quasi in silenzio, con  la voce strozzata dall’emozione? Magari sarà stato un grande uomo in passato; avrà ricoperto incarichi importanti ricevendo elogi e riconoscimenti. Adesso che i riflettori ( a torto) si sono spenti, ecco che tutto ciò che è stato, viene riposto nel magazzino dei ricordi, e del brav’uomo resta solo un’ombra che l’incedere del tempo sbiadirà inesorabilmente...
Leggi tutto

SI PRESENTA OGGI “ROMANZO SICILIANO”, IL NUOVO LAVORO DI GIUSEPPE PARADISO

A cura della R.B.

romanzo siciliano

 Lunedì 30 Settembre 2013, alle ore 17.00, nella Sala Conferenze della Banca Agricola Popolare di Ragusa, in Via  F. Mancini, Acireale si terrà la presentazione di “Romanzo Siciliano” di Giuseppe Paradiso.

 libri 2

 Il romanzo tratta di un ritorno al passato storico. E’ la narrazione della Sicilia e dell’Italia difficile che fu e che  ancora è, la storia di una famiglia, i Patanè, che vive il condizionamento degli avvenimenti sociali, economici  e psicologici segnati dagli anni delle due guerre mondiali e dalle miserie di un tempo assai aspro. La Sicilia dei  poveri senza diritti pronta ad esplodere.

 Testimonianze letterarie, raccontante con una “sceneggiatura” palpitante, di volti, storie e ricordi che  appartengono alla Sicilia.

Una macchina del tem...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: FESTIVAL BELLINIANO 2013

A cura di R.B.

vincenzo bellini

Al via il Festival Belliniano 2013. Organizzato con la Fondazione Bellini e il Centro di documentazione per gli Studi belliniani, oggi, lunedì 30 settembre 2013, alle ore 18,  presso il Teatro Sangiorgi di Catania, si terrà il convegno su “Bellini da camera: arie, cavatine, romanze nei salotti d’Europa”. Interverranno la relatrice Carlida Steffan, il Daniela Schillaci e il musicista Sebastiano Spina.

 libretto  teatro

Leggi tutto

SCUOLA E FAMIGLIA: RUOLI FONDAMENTALI PER LA FORMAZIONE DEI BAMBINI

3A cura di Maria Pia Basso

L’interazione scuola-famiglia, auspicata al fine di far maturare la personalità del bambino sia dal punto di vista culturale, che da quello di coscienza e sentimenti, non può prescindere dagli accadimenti che si verificano anche oltre i momenti strettamente attinenti allo svolgimento dei programmi ministeriali. Frangenti in cui si consuma una merenda o si fanno quattro salti in un cortile, per distogliere lo spirito dalle necessarie attenzioni riservate alle spiegazioni o alle interrogazioni. Spesso proprio in tali attimi, gai e spensierati, si perpetuano azioni al limite di un comportamento vessatorio e ingiustificabile a danno di coetanei, considerati vittime da sacrificare sull’altare dell’arroganza spicciola e della presunzione...

Leggi tutto