APPUNTAMENTI IN BACHECA: IN NOME DELLA SOLIDARIETA’

A cura di R.B.

Evento:

camillianiIl 13 di Ottobre 2013 è gradita la presenza di chi è vicino ai più deboli della società. Tutti sono invitati a partecipare alla grande raccolta di generi alimentari che si terrà nell’area COM di Acireale.

La partecipazione sarà utile inoltre per dare l’adesione alla “Cena Sociale” a favore dei Camilliani di Via Genuardi in Acireale.

Evento:

guinea bissau

Questa estate, forse senza pensare alle difficoltà, alle rinunce ed ai sacrifici per partire, o forse pensando quanto piccole potevano essere tali difficoltà, rinunce e sacrifici al cospetto delle condizioni di disagio dei bambini dell’Africa, avevo proposto le mie intenzioni di rendermi utile alla causa e partire a Sebastiano Genco, che da anni porta avanti un progetto che coinvolge alcuni villaggi della Guinea Bissau...

Leggi tutto

IN BACHECA: LE OLIMPIADI DEL CUORE

cuore

A cura di R.B.

In occasione della Festa dei Santi, si organizza il pellegrinaggio a Medjugorje e con noi ci sarà anche Paolo Brosio. I nostri Pellegrinaggi del Cuore uniscono l’esperienza spirituale all’attenzione verso chi soffre. I partecipanti compiono anche un gesto di solidarietà. La donazione della  quota di beneficenza, inclusa nella quota di partecipazione al pellegrinaggio, aiuta le opere di carità in Italia e nei Paesi del Terzo Mondo, sostenute dalle Olimpiadi del Cuore, a favore degli orfani e anziani abbandonati, dei giovani talenti in difficoltà economica, e delle famiglie in crisi e disagiate. I pellegrini potranno  constatare di persona, sul posto, le finalità umanitarie sostenute grazie alla loro generosità.

Olimpiadi del Cuore

Associazion...

Leggi tutto

SAN FRANCESCO D’ASSISI

A cura di M.C.T.

francesco

“Il Santo dei poveri”, Patrono d’Italia, nacque ad Assisi nel 1182 e morì nel 1226. Venne canonizzato nel 1228 da Papa Gregorio IX.

Il padre era  un ricco mercante di stoffe e si chiamava Giovanni Francesco Bernardone.

Francesco era come un giovane benestante dei nostri giorni, colto e dedito ad una vita mondana e spensierata, sino a quando, dopo aver partecipato alla guerra contro Perugia, ammalatosi e rimasto in prigione per più di un anno, meditando le parole del Vangelo,  cambiò radicalmente stile di vita.

Nell’anno 1205 fece ritorno nella sua Città e si dedicò agli ammalati e, dopo aver visto in visione San Damiano che gli diceva di restaurare la sua chiesa, al rifacimento di costruzioni ormai in rovina che erano state meta di culto...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: sabato 5 ottobre 2013 ingresso gratis alla Pinacoteca di Marsala per la Giornata del Contemporaneo indetta dall’Amaci


A cura di R.B.

Tra memoria e utopia, geometrie e lirismo: temi cruciali della pittura del Novecento. 

 

oliveri

La Pinacoteca di Marsala aderisce alla Giornata del Contemporaneo indetta dall’Amaci (Associazioni dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) e per l’occasione l’ingresso alla mostra “Olivieri/Verna. In Parallelo” a cura di Sergio Troisi – in programma fino al 27 ottobre – sarà gratuito.

In mostra sono oltre quaranta opere selezionate dal curatore, lo storico e critico d’arte Sergio Troisi, per un viaggio “parallelo” lungo mezzo secolo fra due grandi interpreti della Pittura Analitica italiana: Claudio Olivieri (1934) e Claudio Verna (1937).

“Fra punteggiature e contrappunti – ha spiegato Troisi nel documentare l’indagine che al Convento del Carmine ap...

Leggi tutto

CONFINI

A cura di don Carmelo La Rosa

lazzaro

Mi fa molto pensare e riflettere la porta che divide il povero Lazzaro dall’uomo ricco senza nome.

Io mi immagino un cancello, come quelli delle grandi ville, una barriera invalicabile  che tuttavia, impedendo l’accesso  non impedisce la reciproca visione.

Anche se fosse solo una porta, ciò che divide i due è un confine invalicabile, demarcazione netta di proprietà, separazione tra persone che se questa  non ci fosse, si scoprirebbero fratelli.

C’è invece un’ incomunicabilità assoluta perché all’esterno non arrivano neanche le briciole di quella mensa.

Forse vi arrivano soltanto le grida e le voci dei commensali ormai ubriachi che hanno perso il controllo di sé e della situazione.

Mi richiama alla mente la descrizione che fa il Manzoni ,de...

Leggi tutto