LA SICILIA E GLI ARABI

Il metodo di governo dei nuovi venuti era vario, esso spaziava dall’autonomia alla schiavitù; agli abitanti era concesso conservare la fede cristiana a condizione che la loro convinzione non diventasse atto pubblico, e, che, ogni cristiano versasse una tassa all’autorità musulmana.

A cura di Mariella Di Mauro

popolo+arabo+sicilia3768

La conquista musulmana della Sicilia sottrasse  la nostra terra al dominio bizantino che aveva usato l’isola solo come una provincia da sfruttare, proprio come era avvenuto al tempo dei romani, quando esisteva solo il sistema latifondista e la monocoltura del grano che impoveriva la terra.

La composita popolazione siciliana, dagli abitanti più antichi, quali sicani, siculi… mescolati a seguire con fenici, greci, romani e, ultimi, i bizantini, si sovrappose ai nuovi invaso...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: CENA DI BENEFICENZA

979780_10200586760892136_2035977338_n

Organizzato dall’Associazione Cristo Nuova Speranza, si terrà venerdì 27 settembre 2013 presso la comunità Madonna della Tenda di Cristo, in Via Patellazza 15 San Giovanni Bosco di Acireale, una cena di beneficenza. E’ indispensabile la prenotazione.

Per informazioni 3471323501 – 3894887127

cristonuovasperanza@libero. it

Leggi tutto

L’ITALIA NEL MEDIOEVO

 

…era ancora vivo il mito dell’impero visto da un presente vinto da una decadenza politica…

A cura di Mariella Di Mauro 

 

Carlo III re di Francia

Carlo III re di Francia

Com’era l’Italia nel Medioevo? Come si vedevano gli abitanti e che peso veniva riconosciuto al territorio dal mondo medievale?

L’Italia e i suoi abitanti, a onor del vero, non avevano una vera e propria fisionomia, tutto ciò era dovuto, in prevalenza, alla forte identità che il paese aveva avuto nel passato glorioso. Era ancora vivo il mito dell’impero visto da un presente vinto da una decadenza politica, un paese senza una propria espressione, senza nome, un agglomerato di territori o di città ( Milano, Venezia, Napoli…)...

Leggi tutto

APPRODA A CATANIA LA MOSTRA DEDICATA A LOUISE NEVELSON

A cura di R.B.

image003 (1)

Conclusasi con grande successo il 21 luglio a Roma, la mostra dedicata a Louise Nevelson approda negli spazi espositivi della Fondazione Puglisi Cosentino a Catania, dal 28 settembre 2013 al 19 gennaio 2104.

Fortemente voluta, ideata e realizzata dalla Fondazione Roma – Mediterraneo e organizzata da Civita Sicilia, l’esposizione è realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata Americana –  in collaborazione con la Nevelson Foundation di Philadelphia e la Fondazione Marconi di Milano – e ospitata dalla Fondazione Puglisi Cosentino. Ingresso gratuito.

La retrospettiva, a cura di Bruno Corà, annovera oltre 70 opere della scultrice americana di origine russa Louise Berliawsky Nevelson (Pereyaslav-Kiev, 1899; New York, 1988), e narra il contributo che l’artista ha dato allo svil...

Leggi tutto

IL RICETTARIO

CONSERVA DI POMODORO

 

Ingredienti:

kg. 10 pomodori maturi

Sale e olio

 images (2)

Tagliate a metà i pomodori, adagiateli su una griglia o su un cesto con il taglio rivolto all’insù, spruzzateli di sale e metteteli ad asciugare al sole per tre – quattro giorni ricordando di metterli al riparo durante la notte.

Passateli al setaccio e versate il passato in uno o più piatti e rimettetelo al sole. Man mano che asciuga trasferitelo in piatti sempre più piccoli. La conserva sarà pronta quando sarà diventata spessa, compatta e di un colore scuro. Mettetela in vasi di vetro coperta da mezzo bicchiere di olio e chiudete ermeticamente. Da 10 kg. di pomodori dovreste ricavare circa 700 grammi di conserva.

images (3)

 

 

( La vera cucina siciliana – Ricette tipiche e tradizionali. Rosaria Lipira, ed...

Leggi tutto