ACIREALE, AL CIRCOLO BOHEMIEN IERI SI È DISCUSSO DI FEMMINICIDIO: DAL CASO CECCHETTIN ALL’EDUCAZIONE NELLE FAMIGLIE E NELLE SCUOLE

IMG-20231125-WA0114

ATTUALITÀ

Articolo di R.B.

Consensi di pubblico ieri per il nuovo appuntamento con il Circolo letterario Bohémien, vetrina della Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien www.nuoveedizionibohemien.it,  diretta ed edita dalla giornalista e scrittrice acese Maria Cristina Torrisi.

FB_IMG_1701015984825
“Morire d’Amore” è il titolo dell’evento scelto in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale K-diem, presieduta da Nello Castorina, l’apprezzato evento si è tenuto ad Acireale nel Collegio Santonoceto.
L’incontro ha voluto puntare sulla sensibilizzazione, attraverso un forte segnale di solidarietà a tutte le donne vittime di femminicidio, contro ogni forma di violenza.

IMG-20231126-WA0003

IMG-20231125-WA0114
Sono intervenuti: la g...

Leggi tutto

Aci Sant’Antonio, oggi la presentazione del romanzo “Gli ultimi maestri d’ascia di Acitrezza”

received_898349608469523

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Gli ultimi maestri d’ascia di Acitrezza

Sarà presentato questa sera, alle ore 19, nel Museo del Carretto Siciliano di Aci Sant’Antonio, l’ultima fatica letteraria di Clemente Cipresso, il romanzo dal titolo: “Gli ultimi maestri d’ascia di Acitrezza”.

received_3561072800782951

Si tratta di uno specifico spaccato storico che, mettendo in luce una professione di spicco dei vecchi cantieri navali, quando le imbarcazioni venivano ancora costruite prevalentemente in legno, ha inizio dal cantiere navale Rodolico di Acitrezza, stanziato di fronte l’isola Lachea, dove Giovanni Verga ambienta i Malavoglia.

received_898349608469523

“Il cantiere – ha affermato l’autore del libro – nasce sul finire dell’Ottocento grazie a Salvatore Rodolico che, insieme al figlio Sebastiano, avvia la cost...

Leggi tutto

A Vicoforte: cioccolatini alla violetta, torta Montenegrina e vini DOC, per commemorare la Regina Elena di Savoia

image3

IL RICETTARIO

A cura del Cav. Franco Di Guardo

Leggi tutto

ACI CATENA, AL TEATRO STABILE IN SCENA IL 2 ED IL 3 DICEMBRE “VOCULANZICULA”. L’INTERVISTA

IMG-20231110-WA0001

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

ARTICOLO ED  INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

L’Associazione Culturale “Giovanni Grasso” apre il sipario con la nuova stagione teatrale, proponendo sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023, alle ore 20, la commedia brillante in tre atti di Nino Martoglio “Voculanzicula”, che si terrà al Teatro Stabile di Aci Catena.

download (1)

La scelta dell’opera non è dettata dal caso ma dall’intento della Compagnia che desidera dare omaggio alla grande tradizione del teatro siciliano, rappresentato in tal caso dal commediografo e vivace intellettuale Nino Martoglio  (Belpasso, Catania, 1870 – Catania 1921)...

Leggi tutto

A CATANIA, LA MANIFESTAZIONE “VIETATO DIMENTICARE”

IMG-20231030-WA0007

Per non dimenticare…

A cura di Carmen Coco

Il prossimo 7 novembre, alle ore 17.00 presso il salone S.Russo della Cgil Catania via Crociferi n. 40, si terrà la manifestazione “Vietato dimenticare”.

IMG-20231030-WA0007

È questa una iniziativa organizzata dalla Scuola del Popolo di Catania unitamente alla Camera del Lavoro, la Flc e lo Spi. “Vietato dimenticare” ricorderà gli “IMI”, ad 80 anni dallo sbarco in Sicilia e dall’armistizio. L’esperienza degli IMI è una pagina oscura della storia italiana, spesso dimenticata anche nella Giornata della Memoria. Infatti, nell’autunno del 1943, dopo l’armistizio dell’8 settembre, circa 800...

Leggi tutto