BENESSERE, FIORE AUSTRALIANO SHE OAK

immagine 1

BENESSERE

A cura di Federica Zanca

Il fiore di questa pianta australiana SHE OAK ha un apice sferico che si sporge a catturare il vento in un modo molto simile a quello con cui le tube di Falloppio catturano gli ovuli espulsi dalle ovaie; questo fiore, infatti, è adatto agli squilibri femminili. 

immagine 3

Il fiore, successivamente, evolve in un frutto simile ad una nocciolina che è della stessa misura degli ovociti umani. Per una donna, il non riuscire a concepire può essere una delle più rovinose esperienze della vita; la funzione di She Oak è relazionata ai fattori emozionali che inibiscono la fertilità. L’essenza è creata utilizzando il fiore femmina dello She Oak. Sarà di beneficio a tutte quelle donne che faticano a restare gravide, nonostante l’assenza di patologie organiche. 

Leggi tutto

PATERNÒ, CONCLUSA LA XVIII EDIZIONE DEL MEMORIAL MARIANO VENTIMIGLIA

FB_IMG_1703685578226

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di R.B.

Un evento che ha ottenuto consensi di pubblico quello che si è svolto lo scorso 22 dicembre nella biblioteca comunale G.B. Nicolosi di Paternò (CT). Si tratta della premiazione della XVIII edizione del Memorial Mariano Ventimiglia, collettiva, concorso d’arte visiva (che ha avuto luogo dal 6 al 10 dicembre presso il Castello Nornanno di Paternò) e concorso letterario organizzato dal Circolo Letterario Pennagranna, dai suoi presidenti (gli scrittori Mario Cunsolo e Giorgio Ciancitto) e dal comune di Paternò con la collaborazione delle associazioni ed enti culturali: Centro Studi Omniarteventi, Circolo Culturale Bohémien, Mascalucia.Doc, No_Name, Museo delle Arti Antiche, Proloco di Paternò e l’associazione culturale Musica&Movimento.

FB_IMG_1703685564265

La serata è st...

Leggi tutto

“L’ACI ANTICO”, CULLA DI MITI. IL LIBRO DI FILIPPO PULVIRENTI

received_1009479590149447

RECENSIONI ED EVENTI

A CURA DI MARIA CRISTINA TORRISI

received_1009479590149447

“L’Aci Antico”, Culla di miti è la nuova fatica letteraria di Filippo Pulvirenti, che sarà presentato giovedì 28 dicembre 2023 alle ore 19 nella Basilica San Filippo D’Agira, in Via Piano San Filippo Aci Catena.

Alla presentazione interverranno il parroco don Roberto Strano, Margherita Guglielmino, Responsabile editoriale della Carthago Edizioni, e Giuseppe Pennisi, Amministratore della citata Casa Editrice.

Per ottenere qualche anticipazione sul libro, ospite di Nuove Edizioni Bohémien, per una breve intervista, è il suo autore.

1 Filippo, innanzitutto complimenti per questo nuovo lavoro. I lettori non molto addentrati in questa storia ti chiederebbero: Qual è “l’Aci Antico”?

– Per Aci antico intendo Aci S...

Leggi tutto

“PIETRE SANTE”, ROMANZO DI MARCELLO PROIETTO: UN OMAGGIO ALLA TERRA NATÌA

IMG-20231221-WA0014
RECENSIONI ED EVENTI
L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI
maria-cristina-torrisi-1-300x300
1. Marcello, questo è il tuo primo romanzo. L’ispirazione.
– Il romanzo nasce nel 2020, durante il periodo della pandemia. Per tenermi impegnato, oltre al lavoro, iniziai a scrivere le prime pagine riportando alla memoria le storie che mi raccontavano mia nonna materna, Maria, e mia madre, Agata.
IMG-20231221-WA0014
2. In copertina una chiesa. Quale impatto desideri che abbia il lettore?
– La chiesa illustrata in copertina -con l’occasione vorrei ringraziare la mia amica, Silvia Sponza, che ha realizzato la fantastica copertina- è quella della Madonna del Carmelo di Bongiardo, luogo in cui si svolgono le vicende del romanzo. Il paese, arroccato alle pendici dell’Etna, mi è caro perché vi abitava la famiglia di mia mamma, Belfiore...
Leggi tutto

ACIREALE, IL 7 GENNAIO IN SCENA “UNA STORIA CHE VIENE DA LONTANO”

FB_IMG_1703096030159

RECENSIONI ED EVENTI

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

Una formula nuova per uno spettacolo originale che propone il pensiero di Papa Francesco.

“Una storia che viene da lontano”, invita alla riflessione sui temi attuali che attanagliano la società ma, soprattutto, denuncia attraverso la satira quella pomposità presente in certi contesti ecclesiastici che contrasta con le parole del Pontefice: Sperimentare la tenerezza significa “sentirsi amati e accolti proprio nella nostra povertà e nella nostra miseria”. Vuol dire “essere trasformati dall’amore di Dio”.

FB_IMG_1703096030159

La messa in scena del documento papale “Evangelii Gaudium”, pubblicato da Francesco nel 2013, ha coinvolto Alfio Pennisi e Tano Grasso che hanno riadattato il testo di  Marco Campedelli, per narrare di una sto...

Leggi tutto