PER IL QUARTO ANNIVERSARIO DEL SISMA CHE HA DEVASTATO L’AQUILA VI E’ ANCORA UN MURO DI SILENZIO.

“A distanza di quattro anni dal sisma, ci si chiede quali interventi significativi siano stati attuati per la popolazione.”

Era il 6 aprile del 2009 quando un terremoto di 6,2 gradi della scala Richter, alle 3.30, portò distruzione nella provincia dell’Aquila. Da allora sono trascorsi quattro anni e sono in molti oggi a imagespiangere familiari e amici, e a temere dinanzi al ricordo dei momenti di terrore che hanno portato morte in interi paesi. images (1)Quel giorno si contarono ben 309 vittime  e oltre 1500 feriti, ma a simboleggiare la tragedia furono Onna e la Casa dello Studente, interamente distrutte. La città e le 64 frazioni furono evacuati e le abitazioni ritenute inagibili...

Leggi tutto

PRESENTATO CUORE CAVO, IL LAVORO DI VIOLA DI GRADO

foto (1)Affollatissima e partecipata presentazione dell’opera “Cuore cavo” (Edizioni E/O) di Viola Di Grado, presso la libreria Cavallotto di Catania. Si è svolta nel pomeriggio del 28 Marzo all’interno di una sala allestita per l’occasione e gremita di pubblico.

A introdurre l’autrice è stato il giornalista e scrittore Luigi La Rosa, che ha sapientemente guidato gli astanti sia nel romanzo, che più in generale nella lirica dell’autrice.

Brani del libro sono stati letti dalla stessa Di Grado, che li ha poi commentati e sviscerati, confermandosi ancora una volta persona e artista di raffinata eleganza...

Leggi tutto

‘A Giunta e la processione di Pasqua

“Vicino alla scalinata di S. Maria del Monte si realizza il momento tanto atteso, di commozione, coinvolgente, in special modo quando la Madonna finalmente viene liberata dal manto luttuoso per scoprire quello bianco e celeste che è segno di Resurrezione”

1Grande partecipazione di pubblico ogni anno a Caltagirone, in provincia di Catania, dove la domenica di Pasqua è usanza perpetuare l’antica tradizione de ‘A Giunta.  Si tratta dell’incontro di Gesù redentore con la Madre dopo una solenne processione a cui assistono i fedeli, l’intera cittadinanza ed i visitatori giunti per l’occasione.

Sono tre le statue che la fanno da protagonista: quella di S...

Leggi tutto

RIFLESSIONI SULL’ANNUNCIO DELLA RESURREZIONE

“Il messaggio più antico che possiamo cogliere è quello del Cristo risorto.”

 La storia della Passione è il documento che niente può fermare l’Amore. E la Speranza è un amore esultante, l’alleluia dell’Amore. La Speranza non è un sepolcro vuoto: è Lui che vive nel Padre e in ogni creatura che ha fame e sete, ed è ignudo o senza casa, malato o prigioniero. Il fratello è di qua del sepolcro, perché la Speranza cammina oltre il sepolcro. (Primo Mazzolari) 1

Nella predicazione cristiana primitiva l’annuncio della risurrezione aveva un posto assolutamente centrale. Oggi possiamo studiare con i mezzi raffinati della ricerca storica e critica le origini del cristianesimo andando molto indietro nel tempo...

Leggi tutto

IL MARTIRIO DEL BAGOLARO: UN GIALLO STORICO NEL RISORGIMENTO SICILIANO

“Curiosità e un pizzico di adrenalina ci accompagnano tra le pagine della fatica letteraria del Russo”

 copertina Acireale, metà Ottocento. La Città si tinge di giallo. E’ quanto raccontato da Rosario Russo, che, nella sua prima fatica letteraria, ci fa dono di un romanzo di genere storico dalla veste thriller. La narrazione avviene attraverso una prosa originale che suddivide il componimento letterario in due parti: nella prima, i personaggi che popolano le scene si catapultano incontrastati e, come in un’opera teatrale pirandelliana, solcano il palco con un’ imposizione tale da divenire in primis “forza narrante”: sono essi stessi a tessere la trama, gli autori “ensemble” che scrivono nero su bianco la vicenda ideata dal Russo...

Leggi tutto