18 maggio, celebrata la Giornata Internazionale dei Musei

IMG-20250519-WA0014

ATTUALITÀ E CULTURA

A cura di Francesca Bella

Il 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, organizzata dal 1977 dall’International Council of Museums (ICOM). Quest’anno il tema specifico è stato “Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento”, con un focus sull’importanza dell’istituzione Museo in un contesto socio-culturale dinamico e ricco di vari mutamenti a livello globale.

IMG-20250519-WA0015

Nel corso della giornata sono stati previsti diversi eventi e numerose attività in tutto il mondo al fine di sensibilizzare quanto più possibile la cittadinanza rispetto all’inestimabile valore culturale e sociale ricoperto dai musei.

Il tema del 2025 è stato, inoltre, strettamente legato a tre obiettivi di sviluppo sostenibile di grande rilevanza, ovvero: i musei sostengono...

Leggi tutto

IL RINVENIMENTO NEL VOLTO DEL DUCA DI URBINO. L’INTERVISTA A NICOLA MORDINI

IMG-20250515-WA0050

ARTE

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

Cristina

Uno studio certosino, condotto dall’architetto Nicola Mordini, riguardante il dittico dei Duchi di Urbino, dipinto da Piero della Francesca ed esposto presso il museo degli Uffizi, ci porta in un viaggio straordinario, dentro il quale una scoperta ricca di storia e di fascino. Per saperne di più, ho desiderato ospitare nella Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien l’architetto Mordini e realizzare con lui un’ intervista esclusiva.

IMG-20250515-WA0051

1 Architetto, il Suo rinvenimento è eccezionale! Nel volto del Duca di Urbino, Lei ha trovato la raffigurazione del territorio a lui caro. Mi racconti i dettagli.

-Devo dire che anch’io, mentre procedevo con la ricerca e lo studio per accertarmi che la scoperta che avevo fatto fosse supportata sia stori...

Leggi tutto

A Torino la mostra “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”

IMG-20250515-WA0046

ARTE

A cura di Francesca Bella

Foto © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

IMG-20250515-WA0047

Sarà aperta al pubblico fino al prossimo 2 giugno presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, in via delle Rosine n. 18, la mostra “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’esposizione, inaugurata lo scorso 14 febbraio, è curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini ed è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore.

Henri Cartier-Bresson nasce in Francia, a Chanteloup, nel 1908 all’interno di una famiglia agiata...

Leggi tutto

A Milo la rassegna “Etna Arts Fest”

IMG-20250510-WA0017

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dal 16 al 18 maggio la città di Milo ospita la rassegna “Etna Arts Fest – NO TIME NO SPACE. La via di Franco Battiato come ponte fra terra e cielo”, per ricordare la figura del cantautore siciliano Franco Battiato nel quarto anniversario della sua morte.

IMG-20250510-WA0016

La manifestazione è organizzata dal Centro Studi di Gravità Permanente e sostenuta dal Ministero della Cultura come Progetto Speciale 2025. Si tratta di una «rassegna musicale, teatrale, formativa dalla forte identità esperienziale volta a mettere in risalto i temi artistici, culturali di ricerca individuale espressi dal grande artista, ponendoli a confronto con le più diverse espressioni estetiche tradizionali e contemporanee».

La scelta della città di Milo non è affatto casuale poiché è il lu...

Leggi tutto

Maria Credidio espone al Museo della Permanente di Milano con l’opera “Geometrie riflesse”.

IMG-20250510-WA0014

ARTE

In un gioco di specchi ipotetici l’opera sembra accogliere riflessioni e misture determinate da una chiave cromatica capace di alimentarsi esclusivamente con il rigore della luce. Il sillabario di forme recepisce il duplice intento di questa.

IMG-20250510-WA0012

Ogni piega si fa luogo di bagliori e pertanto di oscurità seguendo l’intrigo dello sguardo. O del cuore.

APPESI AD UN FILO

Essere artisti davanti alla contemporaneità

Appesi a un filo è la mostra annuale dei soci artisti della Permanente, che riflette sul profondo senso di precarietà esistenziale che segna inevitabilmente il nostro cammino. Un sentirsi appesi a un filo senza certezze, spiazzati da trasformazioni inquietanti, oscure e repentine.

A cura della Commissione Artistica.

La rassegna presenta oltre centotrenta opere, tra pittura, sc...

Leggi tutto