

IL RICETTARIO
A cura di Franco Di Guardo
“Cosi amari, ténili cari; cosi duci, ténili ‘nchiusi”
Cose amare tienile care; cose dolci tienile chiuse (antico proverbio siciliano)
Il torrone di Caltanissetta storicamente si pensa che sia stato importato dagli spagnoli durante la loro dominazione, ma probabilmente deriva dalla “Cubaita” siciliana, un antico dolce dalle origini arabe realizzato con semi di sesamo, miele e mandorle, e che trae origine da un’altra specialità araba, il Koptè risalente al 300 a.C. Le prime botteghe artigianali che realizzavano la “Cubaita” nacquero a partire dal XVI sec. ed era un dolce esclusivamente natalizio, solo in seguito venne preparato e venduto su ordinazione o per le feste patronali...
Leggi tuttoARTE
A cura di Valentina Barbagallo
Doppio appuntamento con la fotografia e l’editoria, sabato 25 marzo alle ore 19.00, presso lo spazio espositivo di Palazzo Scammacca di Catania dove s’inaugura la mostra Respiro di Francesco Pennisi e contestualmente sarà presentata l’omonima pubblicazione, entrambe curate da Carmelo Stompo, per 2LAB. Durante l’opening interverranno, raccontando i due progetti, oltre all’autore e al curatore, anche Carlos Freire (fotografo) e Pippo Pappalardo (critico e storico della fotografia).
«La natura, i boschi etnei e i ricordi legati alla casa sulla montagna – dichiara Carmelo Stompo, direttore artistico di 2Lab, fotografo e curatore della mostra e dell’edizione di Pennisi – sono gli elementi che compongono Respiro, il nuovo libro ...
Leggi tuttoARTE
L’ INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI
Un’altra formidabile scoperta della dottoressa Annalisa Di Maria, esperta e studiosa di fama internazionale di Leonardo da Vinci, dopo il Cristo di Lecco e il bellissimo « cavallo ideale » appartenente alla mano di Leonardo, è la Leda e il cigno, finalmente ritrovata. Quest’opera, che era nella collezione di Francesco I a Fontainebleau e si credeva perduta (è ora custodita nella prestigiosa collezione del Conte Pembroke alla Wilton House) grazie allo studio approfondito della De Maria, è tornata alla luce.
Amicizia consolidata per Nuove Edizioni Bohémien, la studiosa è stata mia ospite per una nuova intervista.
1 Annalisa, intanto complimenti per questa nuova scoperta...
Leggi tuttoBENESSERE
A CURA DI FEDERICA ZANCA
L’herpes è un disturbo caratterizzato da un’eruzione cutanea che si presenta sotto forma di vescicole raggruppate sopra un nucleo di infiammazione, di solito piuttosto doloroso.
Esistono diversi tipi di herpes: labiale, genitale, all’occhio, zoster o fuoco di Sant’Antonio
HERPES LABIALE: caratterizzato da un’eruzione cutanea sulle labbra. Importante è osservare e analizzare ciò che è successo prima di questa comparsa.
Ad esempio, si è vissuta una situazione frustrante dove ci si è trattenuti dall’esprimere la propria rabbia? Mi sono arrabbiato per quanto mi è stato detto e questo mi spiace…non avrei dovuto!
L’herpes labiale potrebbe anche essere in relazione con un senso di frustrazione legato al desiderio di voler essere abbracciati...
Leggi tutto
Social Profiles