CATANIA, NUOVI LINGUAGGI DI ARTE CONTEMPORANEA

Stampa

Attualità

A cura di Carmela Grasso

Dalle tragedie classiche di Siracusa per conoscere la grande macchina della produzione degli spettacoli nei teatri antichi, fino al mondo dei fumetti e dell’animazione digitale del progetto Future Vibes dedicato ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea.

2013_Scena prove Edipo Re di Sofocle - regia Daniele Salvo

Quasi duemilacinquecento anni separano i due incontri di martedì 14 marzo organizzati dall’Accademia delle Belle Arti di Catania – e come sempre aperti al pubblico – per integrare il percorso didattico e formativo dei propri studenti.

Siracusa, allievi Accademia CT durante lo stage con INDA al Teatro Greco, foto d'archivio

Il mattino (ore 10, Aula Magna di via Franchetti 5), “Noi e il mito: pensare, progettare il mondo greco”, focus sull’imminente stagione 2023 dell’INDA, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico che da maggio a luglio metterà in scena quattro spettacoli...

Leggi tutto

È PATRIMONIO CULTURALE BELPASSESE L’OPERA LIRICA COMPOSTA SUL TESTO “VANNI LUPU”

De Luca-Lo Presti-Motta

RECENSIONI

A cura di Alessandra Barbato

“Vanni Lupu”, il “bozzetto melodrammatico” di Nino Martoglio, inserito nell’edizione della “Centona” del 1913, era destinato a diventare un’opera lirica per volere dello stesso poeta Belpassese se non fosse morto prematuramente nel settembre del 1921.

Nino_Martoglio
Da allora nessuno aveva mai composto la partitura musicale lirica sul testo del poemetto Martogliano. Fino ad oggi. L’autore è il prof. Raffaele Lo Presti, Belpassese, docente presso il conservatorio statale di alta formazione artistica musicale “A.Corelli” di Messina.
“Oggi è una giornata speciale – hanno dichiarato il sindaco Daniele Motta e il suo vice alla Cultura, Tony Di Mauro – perché non solo si è concretizzato un desiderio del nostro illustre concittadino Martoglio, che su...

Leggi tutto

8 MARZO 2023: AL CIRCOLO BOHEMIEN “VOCI DAL PASSATO”

335050684_1399112527528936_6158562710035933079_n

CIRCOLO BOHEMIEN

A cura dei Redazione Bohémien

“Voci dal passato”. E’ il titolo dell’incontro culturale nato in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, che ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

332134969_1362446620991731_1855672394111080926_n

L’evento, organizzato dal Circolo Bohémien – vetrina della Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohemien – in collaborazione con l’Associazione K-diem, presieduta da Nello Castorina, ha ottenuto consensi di pubblico dando voce a donne del passato che hanno contribuito a costruire la storia del tessuto sociale e a tramandarne la memoria: da donna Franca Florio a Rosa Luxemburg; da donne pro...

Leggi tutto

AD ACIREALE PRESENTATO “IL POTERE DELL’AMORE”, IL LIBRO DI GABRIELLA MIRABILE

IMG_20230227_234129

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Redazione Bohémien

IMG-20230227-WA0036

È stato presentato ieri, presso la libreria Mondadori di Acireale, il libro di Gabriella Mirabile dal titolo: “Il potere dell’amore”. Relatrice è stata la giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi.

IMG-20230227-WA0043

<<Una giovane autrice al suo primo libro scritto con la penna della fantasia, perché nata dall’estro creativo di Gabriella Mirabile – ha affermato la Torrisi-. Mi sono chiesta, leggendo il libro, quale sia realmente il potere dell’ amore descritto dall’autrice. Un amore temuto dalla protagonista di questo romanzo, Noemi. La quale non desidera amare né ricevere amore per paura di soffrire ancora...

Leggi tutto

PRESENTATO IL LIBRO DI DAVIDE LUCIOTTO “I MIEI ORIZZONTI”

Screenshot_2023-02-25-22-06-40-287-edit_com.miui.gallery

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Redazione Bohémien

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

IMG_20230226_103005

È stato presentato ieri, 25 febbraio 2023, nella libreria Pescebanana di Catania, il libro di poesie di Davide Luciotto “I miei orizzonti”, edito da Algra. A presentare la prima fatica letteraria dell’autore la giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi, editore di questa Rivista.

IMG-20230225-WA0013

<<La raccolta di poesie di Davide Luciotto – ha affermato la Torrisi –  è il risultato di un cammino e di una disamina interiore intrapresa dall’autore dopo un periodo di meditazione. Lo stesso Davide Luciotto, all’inizio delle pagine del libro lo testimonia nella sua dedica>>.

IMG-20230225-WA0018

Chi sono i destinatari del suo lavoro?

“Desidero dedicare questa raccolta di poesie a tutti coloro che hanno vissuto momenti della ...

Leggi tutto