La cassatella gelato, il dolce tradizionale dedicato alla Santuzza acese Venera

image0

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

Foto di Franco Di Guardo

In Sicilia, ed in particolare nella zona del catanese, se parliamo di “minnuzze” intendiamo i dolci dedicati alla «Santuzza» Agata, ovvero le mini cassatelle, composte di Pan di Spagna, farcite con crema di ricotta lavorata con lo zucchero, gocce di cioccolato o canditi, pasta reale colorata di verde, glassate con zucchero fondente (o ghiaccia reale) e decorate con ciliegia rossa: un vero gioiello di finissima bontà simile alla cassata siciliana! Questi dolci si presentano di forma semisferica, a cupola, come se fossero due piccoli seni; infatti essi ricordano il martirio di Sant’Agata alla quale furono strappati i seni per volere del proconsole romano Quinziano in quanto respinto dalla giovane vergine cristiana: ecco perché...

Leggi tutto

ACIREALE, TERZO INCONTRO CULTURALE AL “SALOTTO GALATEA”

2

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Terzo incontro ieri sera al Palazzo del Turismo di Acireale con “Il Salotto Galatea”, la Rassegna culturale promossa dal Comune e ideata dall’Assessore alla Cultura Fabio Manciagli. Ad intervistare gli ospiti e presentare i loro lavori la giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi.

Gli autori intervenuti sono stati padre Lucio Cannavò ed il prof. Antonino Leotta.

7

6

Il sacerdote, di origini acesi, dopo gli studi al seminario di Acireale, ha frequentato la Facoltà di teologia di Palermo dove ha intrapreso gli studi biblici. E’ stato vicario parrocchiale a Fiumefreddo di Sicilia e oggi è nella parrocchia di Torre Archirafi- Riposto. Tra i suoi impegni, si occupa dell’ufficio migranti della Diocesi di Acireale.

Autore della s...

Leggi tutto

Per non dimenticare: “Semi di memoria, passi d’impeno”

IMG-20210720-WA0017

Per non dimenticare…

A cura di Giovanni Mannino

Alla presenza di una cinquantina di persone, si è svolta ieri sera, presso la Parrocchia S.Giovanni Evangelista, *SEMI di Memoria, passi d’impegno*.

IMG-20210720-WA0017

IMG-20210720-WA0016

Pippo Scudero e Rosario Arcidiacono dell’ AGESCI, Acireale 4 e Acireale 1, hanno fatto l apertura sulle stragi del 1992, su Capaci e Via d’Amelio.

Al Carrubbo della Memoria e dell’impegno erano presenti varie associazioni che hanno testimoniato la loro “lotta alle mafie” dal punto di vista della loro associazione.

IMG-20210720-WA0014

Hanno portato la loro testimonianza: Michela Lovato per l APG XXIII, “operazione colomba” e Luigi Pasotti AGESCI Sicilia, incaricato regionale settore GPN (Giustizia Pace e Nonviolenza) per i corridoi umanitari.

Giusy Sipala, Arianna Tarantino e Giuseppe Patanè per Brigantesse...

Leggi tutto

RIAPRE IL MAC: NELLA COLLEZIONE ANCHE UN’OPERA DI MARIA CREDIDIO

IMG-20210719-WA0017

Critiche d’Arte

A cura di Maria Cristina Torrisi

Foto di Francesco Ferla

RIAPRE IL MAC | MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA LUDOVICO CORRAO DI GIBELLINA.
NELLA COLLEZIONE ANCHE UN’OPERA DI MARIA CREDIDIO.

Mercoledì 21 luglio il Museo d’Arte Contemporanea Ludovico Corrao di Gibellina riapre le porte ad una grande mostra con circa 400 opere di pittura, sculture, grafica, fotografie e maquette delle grandi opere di Gibellina Nuova e del Cretto di Burri, suddivise in otto sezioni che segnano il percorso espositivo storico-cronologico dal primo ‘900 alle ultime Avanguardie.

IMG-20210719-WA0016

“Geometria della memoria” è il titolo dell’opera di Maria Credidio che farà parte della prestigiosa collezione del MAC “Museo d’arte contemporanea Ludovico Corrao di Gibellina”, detto anche Museo del Cretto di Alberto Burri...

Leggi tutto

“Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, una favola ambientata tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania

received_340186421095418

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione

 

Il prossimo giovedì 22 luglio 2021, alle ore 18.30, si terrà la presentazione del libro “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, illustrato da Giovanna Marchese. Insieme all’autrice, all’editore Alfio Grasso (Algra) e all’illustratrice, interverranno, moderati da Enza Barbagallo: Grazia Licciardello (referente Nati per Leggere), Beppa Finocchiaro (insegnante) e Chiara Carastro (poetessa). Saranno inoltre presenti: il Sindaco Salvo Russo e l’assessore alla P.I. Cettina Coco.

received_340186421095418

“L’idea di questo libro – dichiara l’autrice Grazia Calanna -, il mio primo per bambini, è nata nell’ambito di un laboratorio di scrittura creativa che ho condotto, con la maestra Giovanna Marchese, sensibile e fantasiosa illustratrice della storia, per gli ...

Leggi tutto