Domenico Bonaccorsi Guttadauro, personaggio da ricordare per la storia di Catania e dintorni

Domenico Bonaccorsi Guttadauro, personaggio da ricordare per la storia di Catania e dintorni

Memorie di un Personaggio

A cura di Giovanni Vecchio

Domenico Bonaccorsi Guttadauro, personaggio da ricordare per la storia di Catania e dintorni

Domenico Bonaccorsi Guttadauro, personaggio da ricordare per la storia di Catania e dintorni

Tra i tanti personaggi da ricordare della storia di Catania e Provincia tra Ottocento e Novecento,  figura certamente Domenico Bonaccorsi Guttadauro, marchese di Casalotto, che acquisì con decreto dell’8 aprile 1903 il titolo di “principe di Reburdone”. Egli era nato a Catania il 16 ottobre 1828, figlio di Guglielmo ed Eleonora Guttadauro. Rimasto orfano di padre all’età di nove anni, fino ai ventuno fu sotto la tutela dello zio Giovanni (“Vanni”), benedettino, che lo fece studiare nelle scuole dei Gesuiti del Collegio Cutelli.

Nel 1848, appena ventenne, fu inserito con un alto grado nel corpo degli Ufficiali dell’Armata voluto dal g...

Leggi tutto

Presentato “Bice”, il nuovo lavoro di Cinzia Aloisi

received_2647706688860610

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi

Si è svolta sabato 17 luglio, presso il Castello di San Marco, la presentazione del romanzo a sfondo storico dal titolo BICE – un respiro tra i sassi- ispirato alla leggenda legata al castello e che vede come protagonista la figura femminile di Bice.

received_254771282744897

Nato da un percorso molto casuale, il libro di Cinzia Aloisi ricalca il contesto storico della Sicilia di Ferdinando III di Borbone e, intorno al personaggio leggendario di Bice, l’autrice ricostruisce e fa rivivere le emozioni vissute da una giovane donna incastrata tra i canoni del suo tempo e la sua esuberante personalità.

received_2411204105680124

received_2647706688860610

Il desiderio di libertà della protagonista Bice, insieme all’esplorazione degli animi e della psicologia dei personaggi, alla narrazione storica del conte...

Leggi tutto

Acireale, seconda tappa per “Il Salotto Galatea”

FB_IMG_1626517387289

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Seconda tappa lo scorso 15 luglio per l’evento culturale promosso dal Comune di Acireale e battezzato “Il Salotto Galatea” dall’Assessore alla cultura Fabio Manciagli, ideatore della Rassegna.

Ospiti Franco Di Guardo,  Antonio Trovato e Fabio Francesco Grippaldi. A pesentare gli autori al Palazzo del Turismo, la giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi.

IMG-20210717-WA0016

IMG-20210717-WA0017

Franco Di Guardo ha presentato il proprio volume: I Siciliani, I dolci, I Savoia.

La sua ricerca ricostruisce, con competenza e passione, una pagina che riguarda la storia della Sicilia e della Casa di Savoia chiamata a regnare sulla nostra Isola ben prima del 1860...

Leggi tutto

Salute e Benessere: il corpo può mentire?

immagine 2 per Acireale

Salute e Benessere

A cura di Federica Zanca

“Il viso è capace di mentire e dire la verità e spesso fa entrambe le cose contemporaneamente.
Contiene allora due messaggi: ciò che il bugiardo vuol nascondere e ciò che vuole mostrare”.
P. Ekman “I volti della menzogna”.

Da sempre l’uomo deve essersi posto il problema di riuscire a scoprire chi mente. Riuscire a capirlo poteva essere molto importante, ad esempio, con i capi delle popolazioni vicine quando promettevano un patto di non belligeranza.

immagine 1 per Acireale

Può essere utile anche oggi nei rapporti con il nostro partner, con i figli o con il nostro datore di lavoro, prima di puntare il dito ingiustamente o di riprendere senza motivo!
Usando metodi di diverso tipo, più o meno empirici e fantasiosi, si è sempre cercato di trovare un modo...

Leggi tutto

RACCONTAMI DI TE

20210710_121354

Raccontami di te

A cura di Alba Maria Massimino

(Dalla pagina Facebook di Nuove Edizioni Bohémien)

 

20210710_121451

 

20210710_121419

 

20210710_121354

 

20210710_121328

 

20210710_121251

Leggi tutto