

RECENSIONI ED EVENTI
A cura di Domenico Torrisi
Una serata carica di emozioni per esaltare l’Arte, la Cultura e le Professioni attraverso la coralità di donne che, con le loro competenze, danno un contributo prezioso alla società.
La XII Edizione di Femminile Plurale and Friends, organizzata dall’Associazione Storia Sviluppo Territoriale, presieduta dal dott. Gesuele Sciacca, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Santa Venerina, ha riconfermato i nobili intenti che la animano.
Ieri sera, al Cine-Teatro “Eliseo” di Santa Venerina, a ricevere il Premio sono state eccellenze del territorio, alla ribalta negli studi, nelle arti, nelle professioni e nelle attività imprenditoriali.
A fare da cornice, la musica e lo spettacolo che hanno dato l’impronta della festa in un contest...
ARTE
L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI
“Rosso Fuoco”. Questo il titolo della pregevole personale d’arte di pittoscultura di Giusy Mintendi, inaugurata lo scorso 9 marzo e visitabile sino alla fine del mese nella Sala Zelantea del Palazzo di Città di Acireale.
L’esposizione dell’originale col-lezione rientra nel programma E20, promosso dall’Amministrazione comunale acese nell’ambito del mese dedicato alla cultura.
Avendo avuto modo di ammirare le opere, uniche nel loro genere per la tecnica utilizzata, la “pittoscultura”, e per l’originalità della stessa, ho realizzato un’ intervista con Giusy Mintendi, oggi ospite di Nuove Edizioni Bohémien.
1 Giusy, complimenti per i tuoi lavori. Come nasce l’idea?
– L’idea è nata dopo aver trascorso la notte bloccata sul Vulcano a causa di...
Leggi tuttoArte
A cura di Achille Bonito Oliva
In collaborazione con MaïthéVallès- Bled | Vincenzo Sanfo
Dopo “Omaggio a Mirò” a Trieste e “Mirò a Torino” nella capitale sabauda, Catania ospita il terzo capitolo di una serie di mostre dedicate al grande maestro catalano. Dal 20 gennaio al 7 luglio 2024 presso la sede del Palazzo della Cultura sarà possibile visitare “Miró – La gioia del colore”a cura di Achille Bonito Oliva in collaborazione con MaïthéVallès- Bled e Vincenzo Sanfo. Il progetto espositivo èpromosso da Navigare con il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, del Comune di Catania – Direzione Cultura e dell’Ambasciata di Spagna, in coproduzione con Art Book Web e Di...
Leggi tuttoARTE
A cura di Maria Cristina Torrisi
Bologna è stata testimone di un grande evento nei giorni scorsi.
Nella Basilica Maggiore dei Servi di Maria, in occasione dell’evento “Respice Finem”, è stato svelato lo scorso 11 dicembre, in prima mondiale, un disegno (una Santa Famiglia di 18,9×17,7 centimetri) che, secondo gli esperti, potrebbe essere attribuito all’artista parmense Girolamo Francesco Maria Mazzola, conosciuto come il Parmigianino.
L’occasione per la realizzazione di tale evento è stata data dal 520/mo anniversario della nascita dell’artista.
Volendo fare un passo indietro per scoprire dove è stato ritrovato, il disegno era piegato insieme a un bozzetto di Raffaello Sanzio (oggi custodito alla National Gallery di Washington), catalogati entrambi nella collezione di E...
Social Profiles