ARTE tagged posts

CATANIA, NUOVI LINGUAGGI DI ARTE CONTEMPORANEA

Stampa

Attualità

A cura di Carmela Grasso

Dalle tragedie classiche di Siracusa per conoscere la grande macchina della produzione degli spettacoli nei teatri antichi, fino al mondo dei fumetti e dell’animazione digitale del progetto Future Vibes dedicato ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea.

2013_Scena prove Edipo Re di Sofocle - regia Daniele Salvo

Quasi duemilacinquecento anni separano i due incontri di martedì 14 marzo organizzati dall’Accademia delle Belle Arti di Catania – e come sempre aperti al pubblico – per integrare il percorso didattico e formativo dei propri studenti.

Siracusa, allievi Accademia CT durante lo stage con INDA al Teatro Greco, foto d'archivio

Il mattino (ore 10, Aula Magna di via Franchetti 5), “Noi e il mito: pensare, progettare il mondo greco”, focus sull’imminente stagione 2023 dell’INDA, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico che da maggio a luglio metterà in scena quattro spettacoli...

Leggi tutto

A Catania, “Meditazione visiva”, la mostra di Piero Zuccaro

Mostra Zuccaro_6

ARTE

A cura di R.B.

Straordinaria affluenza di pubblico al Castello Ursino per l’inaugurazione di “Meditazione visiva”, la mostra di Piero Zuccaro, tra pittura, musica e poesia, incrocia il profondo senso per la spiritualità di Franco Battiato, protagonista con l’autore di un’installazione video inedita, genesi e cardine del progetto espositivo.

Mostra Zuccaro_1

A cura dello storico dell’arte sergio Troisi,  Troisi, la mostra è visitabile fino al 30 aprile 2023 ed è prodotta dalla Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese con il patrocinio del Comune di Catania e la partnership del Teatro Stabile di Catania per gli allestimenti e le luci.

Mostra Zuccaro_3

“Piero Zuccaro. Meditazione Visiva” sarà aperta al pubblico dal 15 gennaio e fino al 30 aprile 2023...

Leggi tutto

Paternò, premiazione della XVII edizione del Memorial Mariano Ventimiglia

IMG-20221216-WA0030

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Redazione Bohémien

Leggi tutto

ARTE: AD ACIREALE LA MOSTRA DI FRANCESCO TAGLIERI

04

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

<<I Culuri da terra nostra>> è la personale del maestro Francesco Taglieri, inaugurata ieri nel Collegio Santonoceto, Corso Umberto 188 Acireale.

Organizzato dall’Associazione Culturale Kdiem, presieduta da Nello Castorina, il vernissage, ad ingresso libero, è visitabile sino al 22 dicembre.

04

Le opere di Francesco Taglieri riconducono alla Sicilia, sia per le cromie sia per i soggetti ritratti. Dai paesaggi dei luoghi limitrofi alle vie della propria Città, dai particolari di un focolare domestico alla fedele riproduzione di un carretto siciliano, l’artista riesce a ritrarre dettagliatamente le bellezze che appartengono alla tradizione siciliana. E’ una “narrazione pittorica” che rimanda alla conoscenza del nostro territorio.

01

Per conoscer...

Leggi tutto

Arte, i colori della Sicilia ne “L’insulae chroma / Isola di mare”

IMG_20220910_201015

Arte

A cura di Maria Cristina Torrisi

Si è svolta nei giorni scorsi, presso il  Collegio “Santonoceto” di Acireale, la “vernissage” di Maria Bella Calabretta, dal titolo “L’insulae chroma / Isola di mare”, curata dal maestro Calusca.

IMG_20220910_200742

IMG_20220910_200724

L”evento, organizzato  dall’associazione Kdiem, presieduta da Nello Castorina, ha ottenuto consensi di un attento  pubblico  che ha applaudito alle opere inedite della poetessa siciliana.
Sono stati circa quaranta i lavori esposti,  testimoni dell’amore di Maria Bella Calabretta per la propria terra: in prevalenza il paesaggio siciliano con l”esplosione dei tipici cromatismi in cui è rappresentata l’Etna,; ma testimoni anche dell”impronta più intima dell’artista che rivela quel  ‘fanciullino” della poetica di Giovanni Pascoli che è i...

Leggi tutto