Cantantibus Organis: dieci anni di musica, territorio e passione

1000169837

EVENTI

“LA X edizione del Festival Organistico Internazionale a Viagrande dal 24 ottobre al 23 novembre 2025”

A cura di Franco Di Guardo

Dieci anni di musica che risuona tra le pietre antiche, di comunità che si ritrovano, di arte che diventa memoria e visione. Compie dieci anni il Festival Organistico Internazionale “Cantantibus Organis”, in programma a Viagrande, splendida cittadina alle pendici dell’Etna, dal 24 ottobre al 23 novembre 2025.

Programma Cantantibus Organis 2025

image0 (9)

Sette appuntamenti nelle principali chiese del paese, tutti a ingresso gratuito e con inizio alle ore 19.30, daranno vita a un cartellone che celebra la musica, la spiritualità e il legame profondo con il territorio, in una rassegna che in un decennio ha superato i cento concerti realizzati, radicandosi nel tessuto culturale e umano della comunità.

1000169837

Organizzato dall’Accademia Musicale Alessandro Scarlatti, il Festival dedica questa edizione speciale al terzo centenario della morte del celebre compositore barocco, a cui è intitolata la stessa Accademia, rilanciando una visione artistica che unisce tradizione e innovazione.

Il Festival prenderà il via venerdì 24 ottobre, nella chiesa collegiata di S. Biagio in Viscalori, con una serata dedicata ad Alessandro Scarlatti. Una vera e propria lectio inaugurale, con la partecipazione di nomi di rilievo del panorama musicale nazionale: Mons. Giuseppe Liberto, Direttore emerito della Cappella Musicale Pontificia Sistina, M° Giovanni Cultrera, Sovrintendente del Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania, M° Giovanni Anastasio, Direttore del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania e M° Diego Cannizzaro, Vice Direttore del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta. A moderare sarà il M° Luca Di Donato, direttore artistico dell’Accademia Scarlatti. Il momento musicale sarà affidato al M° Giuseppe Pagliaro e al M° Andrea Privitera.

1000169841

Il 1° novembre, musica e cinema per raccontare “Nedda ’a varannisa”

Tra i progetti più innovativi di questa edizione spicca quello in programma sabato 1 novembre: una serata evento che unisce musica dal vivo e cinema, attraverso il racconto poetico e struggente di “Nedda ’a varannisa”, figura popolare della memoria viagrandese.

Il pubblico assisterà alla proiezione di un cortometraggio girato appositamente per l’occasione nella suggestiva cornice di Villa Di Bella a Viagrande. La proiezione vede nel ruolo di Nedda Francesca Coco, accanto a Antonio Trovato (Jano), e con la partecipazione di Giuseppe Franceschini, Nancy Galvagno, Pina Raciti, Alessandro Licciardello, Nina Pappalardo, Giordana Nicolosi, Angela Scuderi, Ivana Vittorio, Sara Sciuto, Viviana Anfuso.

Sul piano musicale, il concerto sarà affidato al M° Orazio Daniele Licciardello (organo), M° Maria Luisa Leone (flauto e ottavino), Laura Galvagno (voce narrante), con la partecipazione del mezzosoprano Claudia Roberta Strano. Una performance che intreccia narrazione, immagini e musica in un’esperienza immersiva.

Oltre il 24 ottobre e il 1° novembre, gli eventi in programma sono previsti:

  • 26 ottobre – Collegiata di S. Biagio (Viscalori): M° Paolo Biagio Cipolla all’organo
  • 9 novembre – Chiesa di S. Caterina: ensemble barocco Auditorium Pacis
  • 16 novembre – Chiesa di S. Maria dell’Idria: Heraldic Trumpet Ensemble (orchestra di trombe, organo e timpani)
  • 22 novembre – Collegiata di S. Biagio (Viscalori): concerto speciale in collaborazione con i Conservatori di Catania e Caltanissetta e con la partecipazione degli studenti dell’indirizzo musicale dell’I.C.S. “Giovanni Verga” di Viagrande
  • 23 novembre – Chiusura nella Chiesa di Viscalori con M° Francesco Scarcella all’organo e M° Vincenzo Franchini (contraltista)

È proprio la partecipazione dei Conservatori di Catania e Caltanissetta uno degli elementi più significativi di questa edizione. Non solo ospiti, ma partner attivi e coorganizzatori, simbolo di un ponte concreto tra alta formazione musicale e territorio. Il concerto del 22 novembre, che vedrà sullo stesso palco studenti, docenti e giovanissimi musicisti dell’Istituto comprensivo di Viagrande, rappresenta il cuore pulsante del Festival: un progetto che guarda al futuro della musica, investendo sulla trasmissione del sapere, sull’educazione all’ascolto e sulla valorizzazione dei giovani talenti.

Ad accompagnare il pubblico lungo tutto il Festival saranno sei giovani presentatrici locali, che daranno voce ai concerti e al racconto del Festival: Giulia Cristaldi, Laura Bisicchia, Mariagrazia Miceli, Angelasara Puglisi, Giorgia Zingale e Ilenia Scordino. Un ulteriore segno di partecipazione, cura e coinvolgimento della comunità.

Una macchina organizzativa imponente e ben rodata – fatta anche di tanti giovani del paese – sostiene questo progetto con il supporto di numerose istituzioni:

  • Alto Patrocinio del Parlamento Europeo
  • Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede
  • Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia 
  • Città Metropolitana di Catania 
  • Associazione Musei Ecclesiastici Italiani
  • Conservatori di Catania e Caltanissetta
  • Centro Studi Auditorium Pacis
  • Pro Loco di Viagrande
  • Fondazione Trecastagni
  • Istituzioni scolastiche locali

Dichiara il Presidente dell’Accademia Scarlatti, Nino Di Blasi: “Non celebriamo solo dieci anni di concerti, ma dieci anni di vita vissuta con la musica: condivisione, impegno, crescita. Il Festival è nato per valorizzare il nostro territorio e dare spazio ai talenti. Oggi è una comunità che dialoga, si forma e crea cultura. Un grazie a chi ci ha creduto e continua a camminare con noi. Viagrande, oggi più che mai, è una casa aperta alla bellezza”.

Festival Organistico Cantantibus Organis, Accademia Musicale Alessandro Scarlatti, Viagrande, Franco Di Guardo, Nuove Edizioni Bohemien, Maria Cristina Torrisi, Franco Di Guardo autore, Festival Organistico Internazionale Cantantibus Organis X Edizione, cultura,