Curiosità

PER LE FESTE NATALIZIE, CRISPEDDI E GUASTEDDE

Il Ricettario – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013

A cura di Silvana Zagame

4

CRISPEDDI

CRISPELLE

Ingredienti: gr. 400 pasta di pane già lievitata, acciughe salate, origano e strutto.

Lavorate un poco la pasta da pane con un cucchiaio di strutto: lasciatela riposare coperta da un canovaccio per un’oretta e fatene dei panini piatti e allungati nei quali avrete messo un filetto di acciuga dissalato e diliscato e un poco di origano.

Adagiate i crispeddi su una tovaglia e lasciateli lievitare per un’altra mezz’ora.

In padella scaldate abbondante strutto e mettete a soffriggere, uno o due per volta, i panini.

Toglieteli ben dorati e serviteli caldissimi.

 7

GUASTEDDE

Ingredienti: gr. 600 di pasta di pane già lievitata, gr. 200 di ricotta, gr...

Leggi tutto

LA FIGURA DEL GENITORE: MESTIERE O HOBBY?

A cura di Maria Pia Basso

4

Siamo tutti concordi nel ritenere che i comportamenti dei nostri figli siano la proiezione diretta dell’educazione ricevuta dai propri genitori. Quindi, nel bene o nel male, “ la mela non cade mai lontana dall’albero”.

Al di là dell’osservazione sulla necessità di configurare i nostri discendenti come esseri dotati di una propria individualità – che quasi mai coincide con quella di chiunque altro – è pur vero che i primi esempi assorbiti dai bimbi in tenera età, se non addirittura sin dai primi vagiti, sono quelli trasmessi loro da mamma e papà, ed è su quelli che iniziano a porre le basi per edificare la loro personalità.

2

Quando il genitore è assente o versa in situazione di gravi difficoltà nel rapportarsi con le proprie creature, ecco ch...

Leggi tutto

BAMBINI BERSAGLIO DEI COMPAGNI DI SCUOLA

A cura di Maria Pia Basso
banchi di scuola
La domanda di rito è: Come stai”? Alla quale sovente si risponde: “Tutto bene, grazie!” Ma il propendere nel non dare nulla per scontato apre la pista ad una serie variopinta di risposte tra cui, purtroppo: “ In questo periodo della mia vita va tutto male.” La conversazione telefonica avviene tra due donne. Due amiche che si risentono dopo quasi un anno. Una di loro è una mamma terrorizzata e affranta perché la sua bimba, di appena nove anni, viene ripetutamente insultata e derisa da alcune compagne di classe.
 2
Il dolore riflesso della piccola si amplifica e si acutizza nel genitore fino a diventare insopportabile e suscitare anche eccessi di ira e voglia di rivalsa...
Leggi tutto

L’IMPORTANZA DEL DIALOGO CON I PICCOLI

A cura di Maria Pia Basso

images

 
Le domande sono sempre le stesse: “Ho fatto bene con mio figlio?” “Dove ho sbagliato?” “ Non gli ho mai fatto mancare nulla: perché è sempre insoddisfatto?”
Dimentichiamo, anche per eccesso di amore, che un figlio è un’identità a parte e, come tale, dotata di sentimenti, sensazioni e desideri necessariamente unici. Chi è a noi estraneo, gode di una irripetibilità soggettiva che lo rende totalmente differente da chiunque altro. Siamo propensi a identificare l’altro con noi, inglobandolo in schemi mentali riconducibili solo alla nostra persona. 
images (3)Ciò comporta che le nostre azioni, se pur finalizzate al bene sommo dei nostri pargoli, non tengano conto, il più delle volte, dei loro desideri...
Leggi tutto

Bimbi infelici e genitori carnefici

aiuto-1

A cura di Maria Pia Basso

Le notizie si rincorrono e si moltiplicano. Si inorridisce, si resta esterrefatti. Ieri abbiamo appreso che una madre ha accoltellato il figlio undicenne, per di più disabile. Magari oggi toccherà ad un bimbo ancora più piccolo e domani? Domani continueremo ad inveire contro queste azioni infami, illogiche, la cui esistenza vorremmo non dover mai apprendere. Invece sembra prendere sempre più piede questo modo “spicciolo” di risolvere scaramucce e beghe familiari di cui fanno le spese proprio quei figli dai quali, con orgoglio, ci facciamo chiamare “mamma” e “papà”. Ogni volta che si picchia un bambino si assiste alla sconfitta dell’educazione, all’annullamento del concetto di “sacralità” del corpo e alla sua integrità...

Leggi tutto