Memorie di un personaggio

Angelo Musco: l’attore catanese che conquistò Re Vittorio Emanuele III e la famiglia Reale Sabauda

IMG_4854

Memorie di un personaggio 

«Me figghiu è sempri ‘n casa du Re!» (Francesca Cosenza, mamma di Angelo Musco)

A cura di Franco Di Guardo

Non è un segreto che il successo di un artista si misuri con l’applauso del pubblico, ma per l’attore catanese Angelo Musco (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 7 ottobre 1937) l’apice della carriera arrivò con un’ ovazione molto speciale: quella della Famiglia Reale italiana. Un trionfo che andava oltre il palcoscenico, un riscatto personale e una consacrazione per l’uomo che aveva conosciuto la miseria e la sofferenza.

IMG_4883

Il legame tra Musco e la Casa Reale Sabauda, ebbe inizio l’8 luglio 1921 a Palermo, con una rappresentazione al Teatro Massimo dell’opera teatrale “L’aria del continente” di Nino Martoglio, in onore di Umberto di Savoia Principe di...

Leggi tutto

IN RICORDO DEL PROF. GIOVANNI BARBAGALLO, UN’ AREA INTITOLATA COL SUO NOME

IMG-20250924-WA0009(1)

Memorie di un personaggio 

A cura di Redazione

È già trascorso un anno. Il 18 settembre del 2024 ci lasciava il prof. Giovanni Barbagallo, insigne studioso della nostra cultura e già assessore del comune di Aci Catena.

IMG-20250924-WA0009(1)

Ha speso parte della sua vita nel valorizzare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio delle Aci.

Nell’ auspicio che la sua memoria resti sempre viva, in chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, l’amministrazione comunale, su forte spinta della sindaca Margherita Ferro, ha votato una delibera di Giunta per l’intitolazione dell’area antistante l’ingresso dell’area archeologica di Santa Venera al Pozzo a Giovanni Barbagallo.

L’iter procedurale prevede, dopo l’inoltro della istanza a S.E. dott...

Leggi tutto

RICORDANDO VINCENZO CONSOLO

Vincenzo Consolo foto 1

Memorie di un personaggio

A cura di Giovanni Vecchio

Incontro con lo scrittore Vincenzo Consolo alla fine degli anni Ottanta ad Acireale.
Due interessanti articoli sul quotidiano “La Sicilia” del 20 gennaio scorso dedicati allo scrittore, giornalista e saggista siciliano Vincenzo Consolo (S. Agata di Militello 18.2.1933-Milano 21.1. 2012) a dieci anni dalla scomparsa, hanno suscitato in me dei ricordi che conservo gelosamente nella memoria personale e culturale.

Vincenzo Consolo foto 1

Ovvero verso la fine degli anni Ottanta Consolo fu invitato dal preside Alfonso Sciacca al Liceo Classico “Gulli e Pennisi” per un incontro con gli studenti liceali sul tema della scrittura...

Leggi tutto

Domenico Bonaccorsi Guttadauro, personaggio da ricordare per la storia di Catania e dintorni

Domenico Bonaccorsi Guttadauro, personaggio da ricordare per la storia di Catania e dintorni

Memorie di un Personaggio

A cura di Giovanni Vecchio

Domenico Bonaccorsi Guttadauro, personaggio da ricordare per la storia di Catania e dintorni

Domenico Bonaccorsi Guttadauro, personaggio da ricordare per la storia di Catania e dintorni

Tra i tanti personaggi da ricordare della storia di Catania e Provincia tra Ottocento e Novecento,  figura certamente Domenico Bonaccorsi Guttadauro, marchese di Casalotto, che acquisì con decreto dell’8 aprile 1903 il titolo di “principe di Reburdone”. Egli era nato a Catania il 16 ottobre 1828, figlio di Guglielmo ed Eleonora Guttadauro. Rimasto orfano di padre all’età di nove anni, fino ai ventuno fu sotto la tutela dello zio Giovanni (“Vanni”), benedettino, che lo fece studiare nelle scuole dei Gesuiti del Collegio Cutelli.

Nel 1848, appena ventenne, fu inserito con un alto grado nel corpo degli Ufficiali dell’Armata voluto dal g...

Leggi tutto

Un acese da ricordare: il filosofo e pedagogista Gino Ferretti

Gino Ferretti

Memorie di un personaggio
A cura di Giovanni Vecchio

Tanti si chiedono chi sia quel Gino Ferretti, al quale è intitolato il plesso scolastico di Piazza San Francesco di Acireale, già sede del IV circolo didattico, ora inserito nell’Istituto Comprensivo
“Galileo Galilei”.

Gino Ferretti

Gino Ferretti

Nel 2010, in occasione del 130° anniversario della nascita (30 marzo 1880) mi feci promotore della collocazione nell’allora sala dela presidenza di una grande foto del Ferretti e fu l’occasione propizia per ricordarlo. Gino (Giuseppe Luigi) Ferretti fu filosofo e pedagogista. Era nato ad Acireale da padre e madre insegnanti; si trasferì a Firenze all’età di quattordici anni, dopo la perdita della madre, e, dopo un breve ritorno in Sicilia, si spostò a Roma, dove abbandonò gli studi
di legge e si de...

Leggi tutto