Recensioni ed Eventi

AL TEATRO STABILE DI CATANIA “LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO”

la pazza della porta accanto

Recensioni ed Eventi / Teatro

A cura di Vittorio De Agrò

“La pazza della porta accanto” è uno spettacolo teatrale di Claudio Fava, tratto dall’omonima opera di Alda Merini pubblicata nel 1955 da Bompiani, regia e ideazione scenica di Alessandro Gassman, con: Anna Foglietta, Angelo Tosto, Liborio Natali, Alessandra Costanzo, Sabrina Knaflitz, Olga Rossi, Cecilia Di Giuli, Stfania Ugomari Di Blas, Giorgia Boscarino, Gaia Lo Vecchio.

“La pazza della porta accanto” è in scena al “Teatro Stabile” di Catania fino al 22 Dicembre.

E’ sottile la differenza tra una persona sensibile ed emotivamente fragile e un individuo bisognoso di cure psichiatriche.

Entrambi hanno ricevuto in dono un’anima pura e gentile, capace di amare e accogliere le bellezze del mondo, ma incapaci di reag...

Leggi tutto

“Alle onde al vento”: lo splendido esordio letterario di Valeria Mazzeo

vale2

Recensioni ed Eventi

A cura di Fabrizio Trovato

12314357_500324466815628_4607792996362801117_oSi è tenuta sabato scorso, alla libreria “Voltapagina” di via Francesco Crispi a Catania, la presentazione della prima fatica letteraria della promettente Valeria Mazzeo, che con il suo libro “Alle onde al vento” si affaccia al mondo della poesia edita.

Durante l’incontro, organizzato dall’editore Angelo Scandurra, si è discusso del significato odierno del “fare poesia” e delle esperienze di Valeria Mazzeo nel mondo della letteratura, intervallando i momenti con la lettura di alcune sue opere e ben accolte parentesi musicali di Anisia Brischetto e Luigi Luca.

Valeria Mazzeo scrive dall’età di dodici anni, quando per la prima volta inventò uno pseudonimo che l’ha accompagnata fino ad oggi: Orvoloson Sadinov...

Leggi tutto

Nel film documentario “Gesù è morto per i peccati degli altri”, la ricerca interiore di Dio

20151205_194914

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi

IL VIDEO

20151205_194842“Fede e omosessualità” è la riflessione che nasce dal film documentario Gesù è morto per i peccati degli altri, della regista Maria Arena, proposto ieri sera, 5 dicembre 2015, nella parrocchia “Beata Maria Vergine Aiuto dei Cristiani” in S. Giovanni Bosco, frazione del comune di Acireale, retta da don Carmelo Raspa.

Il documentario, della durata di circa 90 min., girato a Catania nel 2014, e prodotto inoltre con Josella Porto e in coproduzione con Invisibile Film, ha come protagonisti Franchina, Meri, Marcella, Alessia, Wonder, Santo e Tonino, omosessuali e trans che si prostituiscono nel quartiere catanese di S. Berillo.

Ne emerge uno spaccato della realtà che fa rifletter...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : CHIAMATEMI FRANCESCO

chiamatemi francesco

Recensione ed Eventi/Cinema

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Chiamatemi Francesco” è: 3) Di pomeriggio.

“Chiamatemi Francesco” è un film del 2015 di Daniele Lucchetti, scritto da Daniele Lucchetti e Manuel Solinas, con: Rodrigo De La Serna, Sergio Hernández, Muriel Santa Ana, JoséÁngel Egido, Mercedes Moran.

Pietro Valsecchi  sa fare ben cose: raccontare i Papi e le storie di mafia.

Dopo i grandi successi di pubblico ottenuto con i film su Giovanni Paolo II, la Taodue fiutando l’affare ha scelto di raccontare come Jorge Bergoglio è arrivato fino al soglio di Pietro.

Il pericolo era di mettere in scena un prodotto auto celebrativo del Pontefice in vista dell’imminente Giubileo e cercando di portare al cinema qualche pecorella smarrita del gregge...

Leggi tutto

PRESENTATO A PIANO D’API “IL CROCEVIA SULLA COLLINA”

IMG-20151130-WA0003

 Recensioni ed Eventi

A cura di R.B.

2015-11-30 21.36.35“Il Crocevia sulla Collina. Piano d’Api: storia di una comunità”. E’ il titolo del libro presentato questo pomeriggio nella gremita Chiesa Madonna della Misericordia di Piano D’Api. Presenti, tra gli altri, diverse autorità politiche, tra cui il Deputato Regionale on. Nicola D’Agostino.

Intervenuti a relazionare sulla fatica letteraria di Cettina Scavo, già dirigente scolastico, e del marito Salvatore Licciardello, già insegnante di lettere, don Giuseppe Garozzo, parroco della citata chiesa; don Gaetano Pulvirenti, parroco della Chiesa di Santa Lucia; Giorgia Catalano, studiosa di Beni Culturali; e lo storico Antonio Patanè. Chiamata a coordinare l’evento l’Editore e Direttore responsabile di questa rivista Maria Cristina Torrisi.

Leggi tutto