Recensioni ed Eventi

Nel film documentario “Gesù è morto per i peccati degli altri”, la ricerca interiore di Dio

20151205_194914

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi

IL VIDEO

20151205_194842“Fede e omosessualità” è la riflessione che nasce dal film documentario Gesù è morto per i peccati degli altri, della regista Maria Arena, proposto ieri sera, 5 dicembre 2015, nella parrocchia “Beata Maria Vergine Aiuto dei Cristiani” in S. Giovanni Bosco, frazione del comune di Acireale, retta da don Carmelo Raspa.

Il documentario, della durata di circa 90 min., girato a Catania nel 2014, e prodotto inoltre con Josella Porto e in coproduzione con Invisibile Film, ha come protagonisti Franchina, Meri, Marcella, Alessia, Wonder, Santo e Tonino, omosessuali e trans che si prostituiscono nel quartiere catanese di S. Berillo.

Ne emerge uno spaccato della realtà che fa rifletter...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : CHIAMATEMI FRANCESCO

chiamatemi francesco

Recensione ed Eventi/Cinema

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Chiamatemi Francesco” è: 3) Di pomeriggio.

“Chiamatemi Francesco” è un film del 2015 di Daniele Lucchetti, scritto da Daniele Lucchetti e Manuel Solinas, con: Rodrigo De La Serna, Sergio Hernández, Muriel Santa Ana, JoséÁngel Egido, Mercedes Moran.

Pietro Valsecchi  sa fare ben cose: raccontare i Papi e le storie di mafia.

Dopo i grandi successi di pubblico ottenuto con i film su Giovanni Paolo II, la Taodue fiutando l’affare ha scelto di raccontare come Jorge Bergoglio è arrivato fino al soglio di Pietro.

Il pericolo era di mettere in scena un prodotto auto celebrativo del Pontefice in vista dell’imminente Giubileo e cercando di portare al cinema qualche pecorella smarrita del gregge...

Leggi tutto

PRESENTATO A PIANO D’API “IL CROCEVIA SULLA COLLINA”

IMG-20151130-WA0003

 Recensioni ed Eventi

A cura di R.B.

2015-11-30 21.36.35“Il Crocevia sulla Collina. Piano d’Api: storia di una comunità”. E’ il titolo del libro presentato questo pomeriggio nella gremita Chiesa Madonna della Misericordia di Piano D’Api. Presenti, tra gli altri, diverse autorità politiche, tra cui il Deputato Regionale on. Nicola D’Agostino.

Intervenuti a relazionare sulla fatica letteraria di Cettina Scavo, già dirigente scolastico, e del marito Salvatore Licciardello, già insegnante di lettere, don Giuseppe Garozzo, parroco della citata chiesa; don Gaetano Pulvirenti, parroco della Chiesa di Santa Lucia; Giorgia Catalano, studiosa di Beni Culturali; e lo storico Antonio Patanè. Chiamata a coordinare l’evento l’Editore e Direttore responsabile di questa rivista Maria Cristina Torrisi.

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : IL VIAGGIO DI ARLO

il viaggio di arlo

Recensione ed Eventi / Cinema

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Il viaggio di Arlo” è: 5) Sempre

“Il viaggio di Arlo” è un film d’animazione del 2015 di Pete Sohn, scritto da Meg LeFauve.

Non avremmo voluto essere nei panni dl regista e dello sceneggiatore Pixar chiamati a doversi confrontare con il campione d’incassi “Inside out”. Eppure Pete Sohn e LeFauve sono riusciti con “il viaggio di Arlo”, ha firmare un altro gioiellino della galassia Disney. E se volete, paradossalmente, vincono la sfida abbassando l’asticella dei contenuti e la complessità della scrittura che aveva reso “Inside Out” un film poco adatto ai bambini.

“Il viaggio di Arlo” si muove all’interno del solco narrativo dei film Disney più classici avendo chiaramente “...

Leggi tutto

PRESTIGIOSA MONOGRAFIA DEL DOTT. PROIETTO SULLA FAMIGLIA PENNISI DI SANTA MARGHERITA

Copertina volume

Recensioni ed Eventi/ L’intervista con l’autore

A cura di Maria Cristina Torrisi

Copertina volumeIndici dell’Epistolario della famiglia Pennisi di Santa Margherita di Acireale. È il titolo della monografia edita dall’Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, curata dal dott. Marcello Proietto, Cultore in Storia Medievale e Paleografia Latina presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con prefazione a cura di Maria Concetta Gravagno, direttrice della Biblioteca Zelantea di Acireale.

Il volume è composto da circa 350 pagine, ed è il risultato di un certosino studio dell’autore grazie alla notevole raccolta documentaria concernente un epistolario di 5460 unità. Il testo si suddivide in più parti:

nell’introduzione del...

Leggi tutto