Recensioni ed Eventi

AD ACIREALE UN INCONTRO PER UN FUTURO DI PACE

20160122_174946

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi

Foto di M.C.T.

Per un futuro di pace. Il contributo della comunicazione. È il tema su cui si è discusso questa sera, 22 dicembre 2016, nella sala teatro della parrocchia S. Paolo di Acireale, alla presenza, tra gli altri, del direttore di Avvenire,  Marco Tarquino, e del Vescovo della Diocesi di Acireale S.E. Mons. Antonino Raspanti.

“Ci sono troppi conflitti in questa Europa che erige muri di filo spinato. Ma e’ una fortezza che mostra segni di cedimento. Il mondo non ha smesso di patire a causa delle guerre. A cosa serve l’ informazione? E’ il bene più prezioso per preparare e combattere la guerra. Desideriamo saperci orientare nel complesso mondo dell’informazione per farne una via per la pace “...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : IL FIGLIO DI SAUL

il figlio di saul

Recensioni ed Eventi/ Cinema

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Il figlio di Saul 4) Ridotto

“Il figlio di Saul” è un film d’animazione del 2016 di Laszlo Nemes, scritto da Laszlo Nemes e Clara Royer, con Geza Rohrig.

Diciamocelo francamente: ne abbiamo piene le scatole di film incentrati sull’Olocausto e sui campi di concentramento. Ovviamente non siamo annoiati dall’argomento, bensì da come una pagina orribile e nefasta dell’umanità sia diventata per il cinema un filone da sfruttare fino all’inverosimile.

Anche il solo pensare di cancellare la razza ebraica è qualcosa di diabolico oltre che di inumano.

L’Olocausto è una piaga che va costantemente ricordato alle nuove generazioni, perché mai una cosa del genere possa ripetersi.

“Il figlio...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : TI GUARDO

Ti Guardo

Recensione ed Eventi / Cinema

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Ti Guardo” è: 2) Omaggio.

“Ti Guardo “ è un film del 2016 scritto e diretto da Lorenzo Vigas e basato su un racconto di Gullermo Arriaga e Lorenzo Vigas, con Alfredo Castro e Luis Silva.

Ho guardato “Ti guardo” e guardatevi dal pagare un biglietto per guardarlo.

Scusate il giro, voluto, di parole, però così si sente lo spettatore alla fine della proiezione del film vincitore di Venezia 72. E subito dopo scatta la domanda spontanea “E se questo era il film migliore presente in concorso com’erano gli altri?”

La risposta d’istinto è: guardiamoci da Venezia e dal suo direttore artistico.

Onestamente è assai difficile comprendere l’entusiasmo e l’ardore degli esimi critici nel ...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : LA CORRISPONDENZA

La corrispondenza

Recensioni ed Eventi

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “La corrispondenza” è : 2) Omaggio

“La corrispondenza” è un film del 2016 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, colonna sonora di Ennio Morricone con: Jeremy Irons, Olga Kurylenko.

Un tempo non esistevano i social network, gli sms, whats up né il telefono, e l’unica forma di comunicazione possibile era scrivere lettere.

Si affidavano alla carta e alla penna le emozioni del proprio cuore, attendendo con ansia l’arrivo del postino.

Oggi è tutto cambiato. In qualunque momento e in qualsiasi luogo possiamo essere raggiunti da un messaggio, da una parola d’affetto o se volete essere sempre controllati.

Giuseppe Tornatore con il suo nuovo film ha scelto di vedere la tecnologia come un’opportuni...

Leggi tutto

IN “NA SCINNUTA DU SABBATURI” TUTTA LA FORZA DELL’AUTENTICITA’

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi

2016-01-07 09.35.24_resized

Na scinnuta du Sabbaturi è il primo lavoro dell’acese Graziella Tomarchio, la quale, attraverso la raccolte di vent’uno racconti, narra frammenti del proprio vissuto. Un’esistenza che riporta inevitabilmente il lettore a flashback che ad esso appartengono, testimoniandone una capacità narrativa schietta, autentica ed essenziale, permeata da episodi a tratti comici, a tratti nostalgici, che rappresentano veri spunti di riflessione.

E’ con viva emozione che ci si immerge dentro un contesto pulsante, scritto con uno stile scorrevole e sobrio, utile per non soffermarsi troppo sulla forma quanto sulle emozioni, sui ricordi, su quelle memorie di cui la Tomarchio ci fa dono – anche attraverso il simpatico inserimento della “lingua dia...

Leggi tutto