GIOVANNI BOLDINI

A cura di Alba Maria Massimino

“Nelle sue opere emergono donne bellissime, affascinanti, vibranti in ogni loro piccolo particolare: dalle pieghe dei vestiti ai riccioli dei capelli…”

Giovanni Boldini, figlio del pittore Antonio e di Benvenuta Califfi, nasce a Firenze il 13 dicembre 1842.

Fin da ragazzino dimostra un grande amore per la pittura.2druky9[1]

A Ferrara frequenta lo studio di Girolamo Domenichini, iniziando così, nel 1858, a ritrarre le gentildonne ferraresi.

Nel 1862 si trasferisce a Firenze dove conosce i pittori Michele Gordigiani e Cristiano Banti con i quali frequenta presso il caffè “Michelangelo” i pittori “Macchiaioli”.

Erano questi artisti legati alla natura e, come tali, nelle loro opere dipingevano spesso le stradine, gli orti, i tetti assolati...

Leggi tutto

FOCACCIA ALL’AGLIO E ALL’OLIO

il ricettario 3

Ingredienti: gr. 400 pasta da pane già lievitata, aglio, olio di oliva, sale.

Lavorate un poco la pasta da pane con le mani e stendetela in una sfoglia spessa, rotonda, con i bordi un poco più spessi.

Adagiatela sulla piastra unta di olio: cospargete la superficie con fettine di aglio, sale e irrorate con un filino di olio.

Cuocete la focaccia in forno caldissimo per circa 20 minuti e servite.

FOCACCIA CON SALSICCIA

Ingredienti: gr. 500 pasta da pane già lievitata, gr. 200 salsiccia, gr. 100 caciocavallo fresco, origano, olio di oliva, pepe.

Stendete la pasta con le mani in una sfoglia non troppo spessa e con i bordi rialzati.

Adagiatela su una piastra unta di olio e cospargetela di pezzetti di salsiccia, fettine di caciocavallo, un pizzico di origano e abbondante pepe.

Versate un po’ ...

Leggi tutto

IIDEGARDA DI BINGEN, DONNA E SANTA “A FUROR DI POPOLO”

A cura di Giuseppe Vecchio

“Il 10 Maggio di quest’anno l’attuale pontefice Benedetto XVI ha deciso di proclamarla santa, estendendone il culto liturgico alla Chiesa universale, tramite una canonizzazione equipollente.”

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen

“Dinanzi agli occhi nella visione mistica ho chiaro che ti comporti come un bambino, anzi come un pazzo: Sta’attento a comportarti in modo che la  grazia di Dio non si allontani da te!” Queste parole, tratte da un’epistola a Federico Barbarossa, decisamente poco lusinghiere, sono state indirizzate all’imperatore del Sacro Romano Impero, colui che sedò la rivolta dei comuni lombardi, facendo radere al suolo la città di Milano...

Leggi tutto

NATURA & BIO

tisana 2

AMNESIA

Mettere a macero, in un litro di vino rosso, per 5 giorni, 40 gr. di Polio. Filtrare e prenderne mezzo bicchiere tutte le mattine a digiuno. Oppure , infondere in una tazza d’acqua bollente per 20 minuti un cucchiaio di Polio e bere il filtrato a digiuno tutte le mattine.

tisana 1

 AFTE

 Bollire in un litro d’acqua, per 10 minti, 100 gr. di foglie di Rovo. Fare gargarismi e sciacqui spesso. Oppure, bollire in mezzo litro d’acqua, per 2 minuti, 20 gr. di foglie di Salvia. Fare sciacqui e gargarismi spesso. Si può anche fare del caffè con orzo come il comune caffè, e con esso gargarizzare la gola e fare sciacqui. Fare anche uso di succo di limone bagnando spesso le chiazze e facendo sciacqui.

Per eliminare la causa, si prenda qualche goccia di tintura di Noce Vomica prima dei pas...

Leggi tutto

LA FIERA FRANCA DI SANTA VENERA

A cura di Mariella Di Mauro

“Nel  1190 vi eressero una “Edicola” per il culto della santa. Da diversi secoli, comunque, la contrada era divenuta luogo di incontro e di libero scambio commerciale.”

2Non distante da Acireale esiste un luogo, oggi chiamato Santa Venera al pozzo, o meglio Aci antico, vicino alle terme romane, dove anticamente vi si stabilirono gli antenati degli acesi per ripararsi dalle scorrerie dei saraceni. Il sito, ricco di acqua, divenne il centro delle attività di coloro che ivi dimoravano...

Leggi tutto