Editore Maria Cristina Torrisi tagged posts

LE ODI, RICORDI SPARSI DI LUDOVICO ANASTASI (Fratello dramma)

Dramma

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

Fratello dramma

Non è mio costume usare parole al miele. Nato molto prima grande sciagura a me ti rivelasti. Per quegli anni in più che tieni, come fossero miliardi, ancora dentro mi opprimi. Tra noi due lo stesso sangue non è niente. Non riesco a spazzare il cumulo di incubi. A te, sicuramente, mi rivelai Caino, nel grembo facendo cadere nostra madre. Molto dopo me andrai verso l’Alto Altare. Io comincio già a lodare il mio serpeggiante demone.
26 Aprile 2024

Dramma

Antro

Pazzesco! Da questo cul de sac uscirò spennato come a Natale il tacchino. Da tempo è stato preannunciato del mio sano sperare meglio. Avessi ricevuto oltre al grembo proposte altre da principio la terra avrei sorvolato senza atterraggio. Agli altri la mia epifania non avrei dato.
21 ...

Leggi tutto

Alla scoperta della Basilica di Superga

IMG_20240506_112704
ARTE
A cura di Francesca Bella
Foto di F.B.
Collocata in cima ad una collina che domina Torino, la Basilica di Superga è un fiore all’occhiello dell’architettura italiana, nonché tappa d’obbligo per tutti i turisti che si accingono a visitare per la prima volta il capoluogo piemontese.
Il progetto della Basilica si deve all’architetto e scenografo Filippo Juvara. Nato a Messina il 27 marzo 1678, Juvara è figlio di un artigiano impiegato in una importante bottega di argenteria in cui avviene la sua prima formazione artistica insieme ai suoi fratelli.
IMG_20240506_112623
Nel 1703 prende i voti sacerdotali e l’anno successivo si trasferisce a Roma per perfezionarsi come architetto. 1
Fondamentale per Juvara l’incontro con il celebre architetto di origine ticinese Carlo Fontana che, su incarico d...
Leggi tutto

Il Misto Impero: lo storico “Schiumone” oramai dimenticato.

IMG_5206
IL RICETTARIO
A cura di Franco Di Guardo
“Il gelato non nuoce alla fine del pranzo, anzi giova, perché richiama al ventricolo il calore opportuno a ben digerire.” (Pellegrino Artusi).
IMG_2947
Il Misto Impero è una classica fetta di gelato zuccotto di fabbricazione artigianale, chiamato anche pezzo duro o (scumuni o spumuni) schiumone, ed è composto da diversi gusti come il, gelato gianduia, nocciola, torrone granulato e mandorla tostata. All’epoca i maestri pasticceri per la bontà di questo dolce, gli hanno voluto dare il nome del Regno d’Italia divenuto Impero, 9 maggio 1936, e onorare con questa golosa delizia l’evento storico. Il maestro pasticcere Carmelo Stramandino racconta che, presumibilmente fu ideato proprio nel laboratorio del Caffè Pasticceria Ristorante del cav...
Leggi tutto

BENESSERE, CLEMATIS…FIORE di BACH

immagine 2

SALUTE E BENESSERE

A cura di Federica Zanca

Clematis vitalba: clematide

Pianta rampicante perenne legnosa, cresce sui terreni calcarei, nelle macchie e nei boschi e sui pendii. Il fusto può raggiungere i dodici metri di altezza; fiorisce da luglio a settembre e ha fiori molto profumati, color panna. In autunno i lunghi pistilli diventano argentei, da sembrare i capelli di un anziano!

immagine 1

Questo rampicante così particolare vive tutto nella parte alta, la testa; il piede è insignificante e prospera all’ombra. Da qui si dipartono lunghe liane sottili che si lanciano verso l’alto, aggrappandosi a qualunque cosa...

Leggi tutto

L’ultimo saluto al Principe Vittorio Emanuele di Savoia

image9

Attualità

A cura del Cav. Franco Di Guardo 

“Io credo che il servizio migliore che la mia Casa possa assicurare oggi all’Italia, sia nel fare del bene attraverso la filantropia e la beneficenza e, soprattutto, nel custodire le più sacre memorie della nostra storia, della nostra cultura e delle sue composite espressioni. La nostra tradizione”. (Vittorio Emanuele, 31 dicembre 2023).

image1

Il solenne rito funebre di S.A.R. Vittorio Emanuele di Savoia, Duca di Savoia, Principe di Napoli, Capo della Real Casa e Principe Gran Maestro degli Ordini Dinastici, si è svolto al Duomo di Torino, sabato 10 febbraio 2024...

Leggi tutto