maria cristina torrisi tagged posts

Applaudita “Nedda ‘A Varannisa, l’opera musicale dal successo ventennale

received_6486028528112013

RECENSIONI ED EVENTI

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

Dopo diversi anni dal suo esordio, è stata riproposta, lo scorso 23 agosto, “Nedda ‘A Varannisa, l’opera musicale scritta dagli EIRENE e ispirata alla novella “Nedda” di Giovanni Verga.

IMG_20230823_213534

L’applaudito spettacolo, rientrante nel programma dell’estate Santantonese 2023,  si è svolto nella gremita Piazza Maggiore di Aci S. Antonio, dove a dare il benvenuto agli ospiti in concerto ed al pubblico intervenuto è stato il primo cittadino Quintino Rocca, il quale ha accolto con calore ed entusiasmo il gruppo musicale, applaudendo inoltre all’opera rappresentata.

received_6486028528112013

Consensi di pubblico per il  dramma, che vanta di essere tra le rappresentazioni verghiane più belle.

Lo spettacolo è raccontato attraverso 11 brani, artefici dei quali sono...

Leggi tutto

IN “VITA DI PUPI”, LA TRADIZIONE CHE HA FATTO CULTURA

IMG-20230822-WA0025

RECENSIONI/TEATRO

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

Il gruppo Teatro della comunità San Paolo Apostolo di Acireale ha presentato recentemente l’opera “Vita di Pupi”, commedia in due atti di Patrizia Vera Patanè, nata da un’idea di Alfio Pennisi.

“Uno spettacolo nello spettacolo” se si guarda la commedia con il prezioso inserimento del teatro dell’Opera dei Pupi, un valido contributo che si propone di valorizzare tale tradizione.

IMG-20230822-WA0024

Unico nel suo genere, lo spettacolo ha offerto diversi spunti di riflessione, in primis riportandoci alla memoria il grande Pirandello ne “Il berretto a sonagli”: “Dovrebbe bastare, santo Dio, esser nati pupi così per volontà divina. Nossignori! Ognuno poi si fa pupo per conto suo: quel pupo che può essere o che si crede d’essere”.

Ebbene, la commedia f...

Leggi tutto

“Che Dio Tassista”, il libro di Vincenzo Pezzarossa. L’intervista all’autore.

che-dio-tassista-prima-di-copertina-scaled

RECENSIONI ED EVENTI

Leggi tutto

ACIREALE, È ANDATA IN SCENA “L’ARIA DELLA MERICA”.

IMG_20230610_230928

Recensioni ed Eventi/Teatro

A cura di Maria Cristina Torrisi

Dopo una lunga attesa e tanta voglia di “conoscerla”, ieri sera è andata in scena, per la prima volta in assoluto, al teatro Turi Ferro di Acireale, “L’ARIA DELLA MERICA”. 

IMG_20230610_224428

Si tratta dell’inedita commedia, nata dalla raffinata penna del regista prof. Domenico Platania, rappresentata dall’Associazione Culturale “Quelli del 7”.

IMG_20230610_224343

Un’ opera applaudita, che ha  ripercorso i momenti storici degli anni difficili vissuti in un paese della Sicilia nel periodo post bellico dell’ultima guerra mondiale.

La commedia, così come ha spiegato il prof. Platania al pubblico, è l’ultimo lavoro preparato dalla Compagnia tre anni fa e mai andato in scena a causa del Covid.

IMG_20230610_224548
Nel bel contesto scenico, sono emersi  particolari orig...

Leggi tutto

Acireale, il libro “L’altro furto della Gioconda”

received_1333246980870051

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Giusy Pagano

Intervista di Giusy Pagano

Foto di Laura Iannino

Ho avuto modo di presentare un incontro culturale, svoltosi lo scorso 19 Maggio, presso la sala stampa del Comune di Acireale, nato in occasione della presentazione del libro “L’altro furto della Gioconda” di Giovanni Gaudio, edito dalla casa editrice Scatole Parlanti.

IMG-20230521-WA0004

IMG-20230521-WA0006

L’evento è stato organizzato dalla dott.ssa Palmina Fraschilla, vice Sindaco. A presentare l’autore e interagire con lui è stato il prof. Silvestro Livolsi.

Conosciamo l’autore.

Giovanni Gaudio è nato a Troina (EN) nel 1962, dove vive e lavora. Laureato in Cinema, è sceneggiatore, regista e documentarista. È socio fondatore, segretario generale e membro effettivo del C.d.A. della fondazione Leonardo da Vinci.
(L...

Leggi tutto