CuriositĂ 

I biscotti Umberto, dolci tradizionali di Palma di Montechiaro, soffici come i baffi del Re!

image0

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

Questi biscotti, poco conosciuti e originari di Palma di Montechiaro (AG), venivano preparati esclusivamente dalle mani sante e sapienti delle Monache Benedettine del monastero,  dedicato alla Vergine del Rosario.

image0

Il cenobio fu fondato dai Tomasi di Lampedusa nel 1659, in esso
sono custodite le spoglie della Venerabile Serva di Dio Suor Maria Crocifissa della Concezione, ovvero la Beata Corbera di cui si parla nello storico romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Anticamente, le monache di questo monastero e quelle Cistercensi di Santo Spirito ad Agrigento, come in altri cenobi moniali sparsi per la Sicilia, erano le uniche custodi delle ricette e dei segreti dell’arte dolciaria siciliana...

Leggi tutto

La cassatella gelato, il dolce tradizionale dedicato alla Santuzza acese Venera

image0

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

Foto di Franco Di Guardo

In Sicilia, ed in particolare nella zona del catanese, se parliamo di “minnuzze” intendiamo i dolci dedicati alla «Santuzza» Agata, ovvero le mini cassatelle, composte di Pan di Spagna, farcite con crema di ricotta lavorata con lo zucchero, gocce di cioccolato o canditi, pasta reale colorata di verde, glassate con zucchero fondente (o ghiaccia reale) e decorate con ciliegia rossa: un vero gioiello di finissima bontà simile alla cassata siciliana! Questi dolci si presentano di forma semisferica, a cupola, come se fossero due piccoli seni; infatti essi ricordano il martirio di Sant’Agata alla quale furono strappati i seni per volere del proconsole romano Quinziano in quanto respinto dalla giovane vergine cristiana: ecco perché...

Leggi tutto

RACCONTAMI DI TE

20210710_121354

Raccontami di te

A cura di Alba Maria Massimino

(Dalla pagina Facebook di Nuove Edizioni Bohémien)

 

20210710_121451

 

20210710_121419

 

20210710_121354

 

20210710_121328

 

20210710_121251

Leggi tutto

RACCONTAMI DI TE

20210605_232349

RACCONTAMI DI TE

Rubrica curata da Alba Maria Massimino

 

20210605_232349

20210605_232335

 

20210605_232321

 

20210605_232307

 

20210605_232250

 

20210605_232236

 

20210605_232207

 

20210605_232154

 

20210605_232141

 

20210605_232125

 

20210605_232049

 

20210605_232024

 

20210605_232001

 

20210605_231943

 

20210605_231910

 

20210605_231837

 

20210605_231804

 

20210605_231729

 

20210605_231632

 

 

 

Leggi tutto

LA VIA DEI MULINI

Foto 5

LA VIA DEI MULINI

Diario di un viaggiatore: Itinerari   NUOVE EDIZIONI BOHEMIEN

A cura di  Antonino Leotta

 

Ho percorso la Via del Mulini.

Lo abbiamo fatto domenica scorsa con mia moglie Giusy unendoci a un gruppo di una ventina di persone con l’organizzazione  della “Grasso Viaggi” di Acireale. Ci ha accompagnati una Guida molto preparata che, oltre alla minuziosa presentazione dei siti, della loro storia e del loro uso, ci ha fornito, lungo il percorso, un’ampia panoramica del cammino storico del territorio.

 Foto 1

A questo punto devo fare un personale breve tuffo nel passato che trova dei momenti confortanti nella riscoperta di preziose radici.

Il mio nonno paterno aveva un terreno in quella zona che conduce alla Reitana...

Leggi tutto