Recensioni ed Eventi

ACIREALE. QUANTI RICORDI NEL GIOVEDI’ GRASSO!

received_10205836332248297

received_10205836331808286

received_10205836331928289

received_10205836332248297

received_10205836332288298

received_10205836332408301

Eventi

A cura di Giusy Pagano

Fra i tanti appuntamenti e le varie iniziative del programma acese per il Carnevale 2016, ieri giovedì “grasso” 4 Febbraio, il sipario si è aperto con la sfilata dei gruppi mascherati scolastici “scuole in maschera”,  lungo il circuito tradizionale tra giocolieri, saltimbanchi, maghi, trampolieri e acrobati. Ma galeotto è stato il cattivo tempo che all’improvviso ha messo in scena una pioggerellina che è stata causa del ritiro dei gruppi.

Il Carnevale, si sa, è un momento di allegria e di svago, in cui, attraverso i travestimenti e  le maschere, ognuno di noi esterna la propria estrosità.  Un tempo, si facevano anche degli scherzi simpatici lungo le strade.

Qualcuno sicuramente ricorderà quel filo che scendeva giù dall’alto legato alla estremit...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : “Orgoglio, Pregiudizio e zombie”

Orgoglio Pregiudizo e Zombie

Recensioni ed Eventi/ Cinema

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Orgoglio, Pregiudizio e Zombie” è: 3) Di pomeriggio

“Orgoglio, Pregiudizio e zombie” è un film del 2016 scritto e diretto Burr Steer, tratto dal romanzo-best seller onomino di Seth Grahame –Smith, con :Lily James, Sam Riley, Jack Huston, Douglas Booth, Matt Smith, Charles Dance, Lena Headey

Leggere i classici della letteratura, ci insegna la scuola, dovrebbe essere il pane quotidiano di ogni studente. E se magari siete stati un po’ svogliati all’epoca, è vostro compito recuperare in età adulta.

Quanti di voi hanno dovuto subire queste ramanzine culturali dai professori, prima, e poi dai rispettivi genitori e infine amici? Tanti, vero? E quanti di voi hanno reagito sbuffando annoia...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : POINT BREAK

point break-2

Recensione ed Eventi / Cinema

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Point Break” è : 2) Omaggio

“Point Break” è un film del 2016 di Ericson Core, scritto da Kurt Wimmer,con: Edgar Ramirez, Luke Bracey, Teresa Palmer, Ray Winstone, Delroy Lindo.

Nella vita è sempre difficile ripetersi, quasi impossibile superarsi. Se poi applichiamo questa considerazione al mondo del cinema, possiamo senza alcuna esitazione definirla una certezza.

Raramente un “remake” di un film cult riesce ad ottenere lo stesso successo dell’originale e soprattutto spesso né “infanga” la memoria e lo spirito con risultati assai modesti.

Il cinema vive da qualche tempo un periodo di vacche magre per quanto concerne la creatività e idee nuove e i produttori non sapendo cosa in...

Leggi tutto

AD ACIREALE UN INCONTRO PER UN FUTURO DI PACE

20160122_174946

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi

Foto di M.C.T.

Per un futuro di pace. Il contributo della comunicazione. È il tema su cui si è discusso questa sera, 22 dicembre 2016, nella sala teatro della parrocchia S. Paolo di Acireale, alla presenza, tra gli altri, del direttore di Avvenire,  Marco Tarquino, e del Vescovo della Diocesi di Acireale S.E. Mons. Antonino Raspanti.

“Ci sono troppi conflitti in questa Europa che erige muri di filo spinato. Ma e’ una fortezza che mostra segni di cedimento. Il mondo non ha smesso di patire a causa delle guerre. A cosa serve l’ informazione? E’ il bene più prezioso per preparare e combattere la guerra. Desideriamo saperci orientare nel complesso mondo dell’informazione per farne una via per la pace “...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : IL FIGLIO DI SAUL

il figlio di saul

Recensioni ed Eventi/ Cinema

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Il figlio di Saul 4) Ridotto

“Il figlio di Saul” è un film d’animazione del 2016 di Laszlo Nemes, scritto da Laszlo Nemes e Clara Royer, con Geza Rohrig.

Diciamocelo francamente: ne abbiamo piene le scatole di film incentrati sull’Olocausto e sui campi di concentramento. Ovviamente non siamo annoiati dall’argomento, bensì da come una pagina orribile e nefasta dell’umanità sia diventata per il cinema un filone da sfruttare fino all’inverosimile.

Anche il solo pensare di cancellare la razza ebraica è qualcosa di diabolico oltre che di inumano.

L’Olocausto è una piaga che va costantemente ricordato alle nuove generazioni, perché mai una cosa del genere possa ripetersi.

“Il figlio...

Leggi tutto