Recensioni ed Eventi

William Shakespeare in Sicilia

IMG-20191117-WA0009

Recensioni ed Eventi

A cura di Tiziana Lucia Longo

Foto collage di Schillaci Salvatore

Un avvenimento di eccezionale importanza che tuttavia è sfuggito ai più. Potremmo quasi definirlo un “miracolo” poiché, attraverso un varco spazio-temporale, William Shakespeare è apparso in Sicilia e precisamente a San Giovanni Galermo, nel salone teatrale dell’ I. C. “P. S. Di Guardo-Quasimodo”.

IMG-20191117-WA0009

Questa affermazione può sembrare un’iperbole e sicuramente lo è, ma ha insito un fondo di verità. Un fondo di verità è in fin dei conti l’essenza stessa della verità, scevra di fronzoli ed orpelli.
Domenica 3 novembre 2019 alcuni privilegiati hanno avuto il piacere e, lasciatemelo dire, l’onore di assistere alla rappresentazione teatrale “Romeu e Giulietta”...

Leggi tutto

Catania, a Villa Manganelli “Perché ti amo. Ragione o follia?”

received_479797505968308

Recensioni ed Eventi

A cura di Rosalda Schillaci
Foto di Antonio Giuffrida

La meravigliosa cornice della sala conferenze di Villa Manganelli – opera dell’architetto Ernesto Basile e uno dei set del celebre film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti – lo scorso 7 novembre ha ospitato la conferenza organizzata dai “Cavalieri Pythias, Dominio d’Italia” dal titolo: “Perché ti amo.

received_1114844498718717

Ragione o follia?” tenuta dal magnifico Relatore l’ Avv. Prof. Matteo Licari, docente universitario di Sociologia dei gruppi.

received_1184649665067652
Dopo una breve suggestiva introduzione – con il giuramento dei Cavalieri Pythias all’inpiedi – pronunciato dal dott. Iosto Palumbo, ha preso la parola il presidente dott. Angelo Gentile per presentare il dott...

Leggi tutto

RECENSIONI: Storia di una capinera

IMG-20191106-WA0001

Recensioni ed Eventi
A cura di Sara D’Angelo

Storia di una capinera è il romanzo di Giovanni Verga che in poco più di cento pagine racconta, in forma epistolare, la travagliata storia di Maria, promessa sposa di Cristo, rinchiusa in un convento di Catania.

IMG-20191106-WA0001

La prima pubblicazione ufficiale del romanzo è del 1871. Come lo stesso Verga ammette, il romanzo è “quasi” la sua autobiografia. Quando nel 1854 la famiglia Verga dovette allontanarsi da Catania per sfuggire al pericolo del contagio dell’epidemia di colera, egli appena quindicenne, s’innamorò di Rosalia, un’ educanda del monastero di San Sebastiano in quel di Vizzini.
“Aveva visto una povera capinera chiusa in gabbia: era timida, triste, malaticcia...

Leggi tutto

Acireale, quarantennale della Misericordia e della Fratres

Recensioni ed Eventi
A cura di Giusy Pagano

Ad Acireale grande festa per la Misericordia e la Fratres.
Si è infatti appena conclusa la 3 giorni la scorsa domenica 27 ottobre, organizzata dall’Associazione di Volontariato Misericordia e Fratres di Acireale in occasione del quarantesimo anno di fondazione (1979-2019).

Le manifestazioni celebrative hanno avuto inizio già da giorno 25 ottobre, con l’inaugurazione di una mostra fotografica, curata da Angelo Samuele (volontario Misericordia), dal tema “foto storiche associative Misericordia e Fratres di Acireale”, presso il Palazzo di Città e nell’Accademia Zelantea-Acireale.

IMG-20191031-WA0007

IMG-20191031-WA0006

IMG-20191031-WA0004

Nella giornata di sabato 26 ottobre, presso la Biblioteca Zelantea sala C...

Leggi tutto

SONDRIO, LA NOTTE DEI POETI

IMG-20191023-WA0003

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi
Ua grande giornata quella organizzata dall’Associazione Culturale Progetto Alfa di Sondrio.

IMG-20191023-WA0006
Massimiliano Greco e Antonio Muraca, presidente e vicepresidente dell’Associazione, hanno lavorato brillantemente per celebrare i poeti, la poesia e in generale l’arte, ma soprattutto per concludere la sesta edizione del Concorso Internazionale di poesia dedicato a Giovanni Bertacchi.
A Sondrio, nel Teatro Sociale di Piazza Garibaldi, in maniera viva, è stata rievocata la voce di Fabrizio De André e Alda Merini attraverso Massimo Bubola (che ha collaborato col cantautore ligure), Patrizia Pili Tore Locatelli e Simona Cremonesi (del gruppo Paralleli Latini).

IMG-20191023-WA0005

Gigliola Amonini ha incarnato la poetessa Alda Merini, accompagnata dalle musiche d...

Leggi tutto